Retroscena

Anelka dal PSG all’Arsenal: una controversia che ha fatto la storia

Quello di Anelka è l’unico trasferimento tra PSG e Arsenal, una trattativa che ha segnato un precedente importante nel calciomercato 

Un motivo se Arsenal e PSG non hanno concluso alcuna trattativa negli ultimi anni probabilmente c’è. Basta guardare come si sviluppò l’unico trasferimento passò tra i due club, quello di Nicolas Anelka. Una vera e propria controversia che potrebbe aver condizionato i contatti diplomatici fra le parti.

Facciamo perciò un grosso passo indietro. Nel 1996 Nicolas Anelka è un giovane talento che si sta mettendo in mostra nel settore giovanile del club francese che lo porta rapidamente in prima squadra, dove segna subito.

Intanto dall’altra parte della manica Arsène Wenger ha appena assunto la guida dell’Arsenal dopo la sua esperienza in Giappone. In pochi gli danno fiducia, sia per la sua provenienza, che per i nuovi metodi di allenamento proposti che per la matrice francese che intende imprimere ai suoi gunners.

Le sue prime richieste di mercato sono infatti due: Patrick Vieira e, soprattutto Nicolas Anelka. Il primo arriverà dopo una stagione al Milan per 3,5 milioni di sterline nell’estate del 1996. Per l’altro, invece, dovrà superare polemiche e discussioni.

Nicolas Anelka e Arsène Wenger (Imago)

La “sentenza Bosman” e il passaggio di Anelka all’Arsenal

Il contratto di Anelka scadeva infatti nell’estate del 1996 e il francese si diceva deluso del poco spazio offertogli dal PSG. Un’opportunità, quella di giocare con continuità, che invece gli avrebbe offerto proprio Arsène Wenger, intenzionato a sfruttare i vantaggi della “sentenza Bosman“, emessa qualche mese prima, per acquistare il giocatore a costo zero.

Il mondo del calcio si doveva però ancora abituare ad uno stravolgimento di tali dimensioni e, soprattutto, i regolamenti delle federazioni nazionali non erano ancora pronti ad accogliere le modifiche normative apportare dalla sentenza. Nello specifico quello francese, che impediva a giocatori con meno di 24 anni di trasferirsi a titolo gratuito.

Ne nasce perciò una disputa. Da una parte il presidente del PSG, Noel Le Graet, convinto di potersi ancora appoggiare alla normativa federale. Dall’altra Wenger e l’Arsenal, forti di una sentenza di cui probabilmente non tutti a avevano ancora compreso la portata storica.

Il trasferimento ovviamente si farà. Anelka diventerà il nuovo centravanti dei gunners dando inizio all’era francese dell’Arsenal. Il PSG sarà invece il vero deluso di questa storia, costretto a perdere a zero uno dei suoi talenti più promettenti rendendo, però, l’unico trasferimento con l’Arsenal un caso in grado di fare giurisprudenza.

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Joaquin: il doppio ex di Fiorentina-Betis

La semifinale di Conference League tra Fiorentina e Betis non può che riportare alla memoria…

22 minuti ago

Flamengo, contatto esplorativo con l’entourage di Joao Felix

Il Flamengo pensa a Joao Felix, trequartista del Chelsea in prestito al Milan: primi contatti…

1 giorno ago

Quando Raphinha fu a un passo dalla Nazionale Italiana

Clamoroso retroscena dichiarato dallo stesso Raphinha: nel 2020 fu vicino a vestire la maglia della…

1 giorno ago

Da Borriello a Piatek: i “giochi preziosi” tra Milan e Genoa

Milan e Genoa hanno sviluppato rapporti di confidenza e numerose trattative negli anni in cui…

2 giorni ago

Inter-Barcellona, da Coco a Onana: quanti doppi ex

Inter-Barcellona sarà una sfida ricca di doppi ex: molti calciatori hanno giocato con entrambe le…

2 giorni ago

Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anni. Ma quali sono le cessioni record del club?

Il Pisa di Pippo Inzaghi entra nella storia: ritorno in Serie A dopo 34 anni.…

2 giorni ago