Categories: Retroscena

Arthur Cabral tra depressione, sogni e rinascite. Oggi si prende la Fiorentina a suon di gol

Ci sono dei casi in cui a vincere è la paura di non farcela, la delusione per le porte in faccia prese. Così tanta da pensare di dire “basta io smetto”. Era il 2019 e Arthur Cabral voleva mollare tutto. Oggi – tre anni dopo – segna a raffica e porta punti pesanti giocandosi anche una finale di Coppa Italia. L’ultimo guizzo al Franchi contro l’Atalanta di Gasperini.Italiano ringrazia, ma il viaggio di Arthur parte da molto lontano. 

 


 

Questione di gol e fiducia

Il primo flash è un calcio alla depressione. Con i gol a spazzare via ogni dubbio di non arrivare. Questione di fiducia. A Basilea è rinato, dopo anni difficili in Brasile tra Cearà e Palmeiras. “Si vedeva che aveva le qualità per arrivare, bastava solo crederci”. Parole del suo primo allenatore. In Svizzera si è ritrovato ed è diventato Roi Arthur, ovvero Re Artù. Diciotto gol al primo anno, 20 al secondo e 23 al terzo. Ora la Fiorentina. Sedici milioni spesi dai viola per strapparlo ai rossoblù e alla concorrenza. Già, perché sono in tanti a mettere gli occhi su di lui. Zenit, Newcastle e anche l’Atalanta. L’ha spuntata la Fiorentina e oggi Italiano se lo gode.


 

Tutto parte del Sao Cristovao, squadra della periferia di Rio de Janeiro dove è cresciuto Ronaldo il fenomeno. Qui giocava suo padre Helio e Arthur ha passato la sua infanzia guardandolo. Oggi allena in Serie D brasiliana e ha suo figlio come primo tifoso, fuso orario permettendo. “Le guardo tutte, cerco di non perdermene neanche una”.  Legame indissolubile. Ha chiamato Helio anche suo figlio, nato lo scorso agosto. 


 

Di lui tutti dicono che è un ragazzo umile, serio e un gran lavoratore. Il tutto senza essere leader o parlare troppo. A Firenze è arrivato per fare la differenza, facendo quello che gli è sempre riuscito meglio. Segnare. Oggi a Napoli è arrivato il secondo squillo in sei presenze. Per la prima volta decisivo. Ha preso la nove, segno del fatto che ha voglia di spaccare il mondo e che non sente la pressione. Oltre la paura. D’altronde l’ha sempre superata. Anche quando una vocina nella testa consigliava di mollare.

Lorenzo Cascini

Recent Posts

Torino-Simeone, insieme 8 anni dopo: il retroscena dell’estate 2017

Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…

3 giorni ago

Jashari al Milan: le similitudini con l’affare De Ketelaere

Ardon Jashari è un nuovo giocatore del Milan: la lunga trattativa con il Club Brugge…

3 giorni ago

Romano-Terlizzi e il mancato approdo al Torino, Cairo: “Potevamo prenderli, ma…”

Poco più di un mese fa Romano e Terlizzi sono stati molto vicini al Torino,…

6 giorni ago

La nuova vita di Francesco Facchinetti: dietro le quinte del calciomercato

La nuova vita di Francesco Facchinetti: da Lamine Yamal a Noni Madueke: tutti i retroscena…

6 giorni ago

Goglichidze va all’Udinese, già a gennaio fu vicino all’addio

Saba Goglichidze passa dall'Empoli all'Udinese. Il georgiano classe 2004 lo scorso gennaio fu ad un…

6 giorni ago

Wesley alla Roma: la lunga trattativa che ha portato il brasiliano in Serie A

Le tappe che hanno portato Wesley a vestire la maglia della Roma: l'esterno destro brasiliano…

2 settimane ago