Retroscena

Bayern Monaco-Borussia Dortmund: un classico di mercato

Bayern Monaco e Borussia Dortmund, che si affronteranno sabato, hanno infuocato la storia del mercato tedesco negli ultimi anni

Nella classifica della Bundesliga sono lontane più di venti punti, il Bayern Monaco ha un vantaggio di sei lunghezze sulla seconda, il Bayern Leverkusen, mentre il Borussia Dortmund sta lottando per accedere alle competizioni europee. Si affronteranno sabato le squadre di Kovac e Kompany in un “klassiker” che, storicamente, mette in risalto un asse di mercato molto attivo.

Soltanto nella prossima gara infatti, potrebbero scendere in campo tre giocatori che si sono trasferiti da un club all’altro. Storie differenti che in una certa misura dimostrano anche le politiche delle due dirigenze.

Da una parte a potenza del Bayern, figlia di un appeal unico in Germania che gli permette di essere la principale attrazione per i gioielli dei club rivali. Come successo a Raphael Guerreiro, acquistato nel 2023.

Dall’altra invece la scaltrezza del Borussia Dortmund e la grande attenzione non solo a talenti emergenti, ma anche a giocatori a cui poter offrire una piattaforma per il rilancio dopo aver trovato poco spazio altrove. Due esempi. Sule e Sabitzer. Entrambi approdati al Bayern Monaco per tentare di incidere in un club storico hanno ritrovato la loro miglior condizione proprio in gialloblù.

Mats Hummels, ex difensore di Borussia Dortmund e Bayern Monaco (Imago)

L’asse di mercato fra Bayern Monaco e Borussia Dortmund

La storia dei rapporti fra questi due club è però più fitta e intricata, resa scottante da trasferimenti che hanno spesso colpito direttamente il cuore dei tifosi. Quasi sempre quelli del Borussia, che nel giro di pochi anni sono stati costretti a osservare i propri giocatori più importanti vestire la maglia rossoblù.

Soprattutto nell’era più splendente, quella in cui Jurgen Klopp riuscì a invertire le gerarchie di potere del calcio tedesco. Il primo fu Mario Götze, acquistato dai bavaresi per 37 milioni di euro, per poi tornare in giallonero tre stagioni più tardi. Il secondo invece fu Lewandowski, che scelse i rossoblù dopo la finale persa proprio contro il Bayern Monaco come la destinazione in cui approdare al termine del suo contratto.

Il record di trasferimenti fra i due club appartiene invece a Mats Hummels. Non tutti ricordano infatti che il difensore della Roma è cresciuto proprio nel settore giovanile del Bayern Monaco per poi passare al Borussia soltanto nel 2008, tornare al Bayern nel 2016 e di nuovo al Borussia nel 2019. Discorso a parte va fatto invece per Marco Reus, uno dei pochi, se non l’unico, a non aver ceduto alla corte del Bayern Monaco restando fedele alla causa giallonera: la scorsa stagione ha raggiunto la finale di Champions League con la fascia di capitano al braccio e ha poi lasciato in direzione MLS.

Una sfida dunque storicamente piena di spettacolo e storia quella fra Bayern Monaco e Borussia Dortmund, ma anche un vero e proprio classico di mercato.

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Eze, uomo del derby per l’Arsenal in campo e nel mercato estivo

Eberechi Eze decide il derby del North London con una tripletta, dopo essersi protagonista di…

3 giorni ago

La folle notte in cui l’Inter soffiò Kondogbia al Milan

Una storia incredibile che ci racconta di un derby tra Inter e Milan per comprare…

6 giorni ago

Verso Inter-Milan: il derby si è giocato già sul mercato

Manca poco al derby di Milano. Di seguito uno dei tanti duelli di mercato tra…

7 giorni ago

Lecce, Corvino: “Non solo la Juve su Tiago Gabriel”

La pausa Nazionali si trasforma automaticamente in calciomercato: il diretto tecnico del Lecce Corvino, alimenta…

7 giorni ago

Strand Larsen-Milan: dal non riscatto al gol a San Siro

Dal non riscatto del Milan al gol a San Siro contro l'Italia: l'ascesa di Jorgen…

1 settimana ago

Paratici-Milan, il ds: “Non so cosa non abbia funzionato, e non mi interessa”

Dal caso plusvalenze al Tottenham, dai mesi di stop alla trattativa con il Milan: il…

1 settimana ago