Retroscena

Bologna, l’eventuale incasso della Coppa Italia per il riscatto di Casale

L’accordo tra Bologna e Lazio prevede che il riscatto di Casale avvenga ad alcune condizioni, una potrebbe accadere al termine della finale

Oltre a conquistare la terza Coppa Italia della sua storia il Bologna, nella finale contro il Milan, potrebbe anche confermare per la seconda stagione consecutiva la sua partecipazione alle coppe europee. Un risultato che avrebbe un peso piuttosto rilevante e che confermerebbe la bontà del progetto rossoblù. Ad osservare con attenzione questa situazione è però anche Nicolò Casale, che proprio dalla partecipazione ad una competizione europea vede legato il suo futuro al Bologna.

Italiano infatti lo ha fortemente voluto nella scorsa estate, e il club si è adoperato rapidamente per inserire in rosa la sua esperienza nelle competizioni europee e la sua capacità di interpretare la linea difensiva dell’ex allenatore della Fiorentina.

L’operazione con la Lazio si è conclusa con un accordo intorno a un prestito con obbligo di riscatto condizionato, però, anche all’eventuale accesso del Bologna ad una delle tre competizioni europee.

Il club rossoblù dunque, nel caso in cui dovesse vincere la Coppa Italia contro il Milan, dovrebbe anche versare alla Lazio i 6,5 milioni pattuiti per acquistare Casale, poco meno dei 7,1 milioni che rappresentano l’incasso totale per la vittoria della competizione.

Vincenzo Italiano, allenatore Bologna (imago)

La stagione di Casale al Bologna

Con Vincenzo Italiano Casale ha disputato 19 partite, di cui 4 anche in Champions League, senza mai riuscire a mettere a segno un gol.

Interessante, inoltre, è il dato sulle presenze dal primo minuto. Soltanto una volta infatti l’ex Lazio è subentrato a partita in corso. Nelle restanti 18 gare è invece partito dal primo minuto.

Sintomo di come sia riuscito ad inserirsi nelle complesse rotazioni e gerarchie di Vincenzo Italiano.

Nelle ultime settimane è stato vittima di una sublussazione acromion-claveare della spalla sinistra che lo ha tenuto ai box per due giornate ma non per la finale con il Milan, dove potrà giocarsi anche una fetta del suo futuro al Bologna.

 

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Quando Sartori esordì in Coppa Italia col Milan: il retroscena

Sartori ha iniziato la sua carriera da giocatore proprio nel Milan dopo essere cresciuto nel…

1 ora ago

Mastantuono e la benedizione di Zanetti: “All’Inter…”

Franco Mastantuono sta stupendo sempre di più, il River Plate se lo gode e le…

7 ore ago

Yeremay Hernandez: il 2002 che ha stregato la Serie A

Tutto ciò che devi sapere sull'esterno spagnolo che potrà essere un grande protagonista nel prossimo…

22 ore ago

Il riscatto di Pobega al Bologna passa dal Milan

Pobega ha dedicato una tesi al Milan e ora parte del suo futuro al Bologna…

1 giorno ago

Coppa Italia, Calabria a tu per tu col passato in Milan-Bologna

Davide Calabria si prepara alla finale di Coppa Italia contro il Milan, affrontando il passato…

1 giorno ago

Le trattative tra la Roma e Gasperini: i retroscena

In due momenti della sua carriera Gasperini si è allontanato dall'Atalanta e la Roma è…

2 giorni ago