Un bresciano a Greensboro, North Carolina, pancakes a colazione e interismo per cena. Con papà funziona così: “Se tifo i nerazzurri è grazie a lui”. Suona bene, no? È la vita di Gianluca Busio, 19 anni, fantasista del Venezia americano neopromosso in Serie A.
Il terzo esordiente più giovane della Major League, il secondo a buttarla dentro (16 anni e un pugno di giorni), il teenager che ha appena vinto la Gold Cup con gli Stati Uniti.
In patria solo Freddy Adu è riuscito a far meglio, il golden boy contrattualizzato dalla Nike a 13 anni, anche se la sua carriera è finita malissimo. L’ultima tappa l’ha visto in Svezia, un mese scarso all’Osterlen, contratto rescisso per problemi fisici. Busio è la stellina di una squadra ambiziosa affidata a Paolo Zanetti, rivelazione della scorsa Serie B.
Busio è il colpo del “pres” Niederauer, il secondo statunitense in rosa dopo Tessmann, centrocampista di cui parlano bene (2001). Arriva dallo Sporting Kansas City, ha segnato 8 gol con la prima squadra e sportivamente parlando ha tre passioni: i Rockets nel basket, i Panthers in Nfl e l’Inter nel calcio.
Merito di papà, bresciano doc, uno che vive e lavora negli USA fin dagli anni ’80. Un giorno ha conosciuto Dionne, californiana, se n’è innamorato e poi l’ha sposata. Nel 2002 è nato Gianluca, per tutti “Luca”, e 15 anni dopo già segnava in Mls. Lo chiamano “predestinato”, “fenomeno”, “talento”. Per molti è il futuro degli Stati Uniti, con cui ha già giocato sei partite. Il Venezia l’ha adocchiato, studiato, trattato e infine preso a 6 milioni. L’acquisto più costoso della storia del club. La cessione più onerosa dello Sporting KC.
Per Busio l’Italia non è solo un racconto, l’ha vista da vicino più e più volte. “A Brescia torniamo spesso per Natale o in estate, i parenti di mio padre vivono tutti lì”. Un paio di estati fa ci ha passato le vacanze insieme ai fratelli. Uno di loro, Matteo, è il suo esempio da sempre (ha un paio di anni in più). Mediano dalla buona tecnica, gioca con l’Università della Carolina e ha fatto il capitano. I fratelli Busio passavano le giornate in cortile a palleggiare, ora uno di loro realizzerà il sogno di giocare in Serie A. La terra di papà.
di Francesco Pietrella
L'Inter vuole Ademola Lookman. L'Atalanta risponde chiedendo una contropartita La trattativa che sta intrattenendo questi…
Giovanni Reyna è in trattativa con il Parma, che vuole portare in Serie A un…
Marcus Rashford torna al centro del mercato italiano: la Juve ci pensa, in passato ci…
Il Napoli dopo Lang, acquista anche Beukema: due olandesi alla corte di Antonio Conte Il…
Un viaggio tra goleador e gioielli albicelesti che hanno vestito la maglia rossoblù, fino al…
Dopo lunghe trattative, il classe 2000 è pronto per diventare il vice-Lukaku: anticipata la concorrenza …