Retroscena

Calciomercato 2025/26, svelate le date con qualche novità

Sono ufficiali le date delle sessioni di calciomercato per la prossima stagione, sorpresa a inizio giugno con una finestra speciale

Agonia per alcuni tifosi che vedono i propri beniamini lasciare le loro squadre, speranza ed entusiasmo per altri che sognano il colpo da 90 per la prossima campagna acquisti: il calciomercato della prossima stagione calcistica ha finalmente le sue date di apertura e di chiusura.

Per ciò che riguarda la sessione estiva di Serie A, B e C, si parte il 1° luglio 2025 e si finisce il 1° settembre 2025 alle ore 20. Oltre ad essa sarà eccezionalmente introdotta una mini-sessione di mercato dal 1° giugno 2025 al 10 giugno 2025 ore 20. Ciò sarà possibile grazie ad una concessione della FIFA, soprattutto per agevolare eventuali acquisti delle squadre che parteciperanno dal 14 giugno 2025 alla nuovissima Coppa del mondo per club.

Serie A e Premier League hanno già accolto positivamente questi 10 giorni anticipatari; Inter, Juventus, Manchester City e Chelsea saranno particolarmente interessate in ottica Mondiale per club.

Acquisti e cessioni sono estesi a tutte le squadre della corrente stagione di Serie A mentre le squadre di Serie B e C potranno solo cedere. Potranno inoltre essere effettuate le risoluzioni di prestito e le conversioni di prestiti in operazioni a titolo definitivo. Oltre alle date della sessione da seguire sotto l’ombrellone, sono ora ufficiali anche quelle della sessione invernale 2025/26, con il mercato di riparazione delle squadre italiane che sarà compreso tra il 2 gennaio 2026 e il 2 febbraio 2026 ore 20.

Calciomercato

Ultime novità per i trasferimenti con diritto di opzione e contro-opzione

La FIGC ha inoltre definito le finestre in cui i club possono esercitare i «diritti di opzione e contro-opzione previsti nei trasferimenti e nelle cessioni di contratto annuali e nelle cessioni di contratto biennali (ove non sia previsto il diritto di contro-opzione) relativi alla stagione sportiva 2024/2025 e nelle cessioni di contratto biennali relative alla stagione sportiva 2023/2024».

Il periodo 1-4 giugno sarà dedicato ai diritti di opzione mentre i relativi diritti di contro-opzione nel periodo 5-8 giugno. Segue il segmento 16-18 giugno nuovamente per le opzioni e quello 19-21 giugno per le controopzioni relative ai diritti di opzione dei tre giorni precedenti.

Rimarrà invece deluso (almeno per il momento) chi auspicava una chiusura del calciomercato estivo entro la data di inizio dei campionati delle top 5 leghe europee. Nonostante la volontà di alcune federazioni di apportare tale cambiamento, non si è alla fine trovato un accordo unanime.

 

 

Simone Mastorino

Recent Posts

L’Inter e il colpo last-minute: tra Chalobah e Akanji arrivò… Acerbi

Francesco Acerbi è l'uomo decisivo per l'Inter in Champions League: ecco come è arrivato a…

5 ore ago

Lo voleva il Milan, è eroe dell’Inter: Frattesi, i gol pesanti e il derby di mercato

Davide Frattesi è diventato importante nell'Inter con gol pesanti come contro Barcellona e Bayern, ma…

12 ore ago

I francesi che hanno scritto la storia dell’Arsenal

I calciatori francesi hanno scritto la storia dell'Arsenal che ora si giocherà la gara più…

14 ore ago

Joaquin: il doppio ex di Fiorentina-Betis

La semifinale di Conference League tra Fiorentina e Betis non può che riportare alla memoria…

1 giorno ago

Anelka dal PSG all’Arsenal: una controversia che ha fatto la storia

Quello di Anelka è l'unico trasferimento tra PSG e Arsenal, una trattativa che ha segnato…

2 giorni ago

Flamengo, contatto esplorativo con l’entourage di Joao Felix

Il Flamengo pensa a Joao Felix, trequartista del Chelsea in prestito al Milan: primi contatti…

2 giorni ago