Categories: Retroscena

Asse Italia-Inghilterra, quanti scambi. Storie di colpi, sorprese e meteore

Passare dalla Premier alla Serie A, è un percorso che nelle ultime sessioni di mercato è sempre più frequente. È infatti una tendenza sempre più comune nel nostro paese quella di guardare il campionato inglese con un’attenzione sempre maggiore. Lì si gioca un calcio diverso, più fisico e con maggiore agonismo ma non è detto che chi non funziona in Premier poi riesca a rendere da noi. Ci sono tanti esempi positivi, ma non è una certezza: abbiamo visto infatti tante storie di calciatori che sono venuti in Italia a svernare e non hanno reso secondo le aspettative. Storie di sorprese e meteore

Chi ha fatto bene…

 


 

L’esterno destro Maitland-Niles, vicino alla Roma dall’Arsenal, è solo l’ultimo dei giocatori che hanno fatto questo percorso. Dall’Inghilterra infatti sono arrivati, negli anni, calciatori che per un motivo o per un altro avevano perso il Premier e che in Italia si sono invece imposti. Da Lucas Leiva alla Lazio dal Liverpool all’ultimo esempio che può essere Anguissa arrivato a sorpresa a Napoli dal Fulham. Sorpresa, in tutto e per tutto oltre a una grande capacità di imporsi. Il Napoli non se lo lascerà scappare, avendo scoperto una gemma che in Inghilterra non riusciva a brillare. 

… e chi ha fallito

 


 

Ma non è sempre andata bene. Diversi infatti sono gli acquisti che in Italia hanno fallito. Si può pensare tanto a Cole, quanto a Micah Richards e Morrison. Grande talento, in alcuni casi anche molta esperienza, ma nessun risultato. Fallimenti su tutta la linea in molti casi. Bravate, comportamenti fuori dagli schemi e un ricordo lasciato nel nostro paese soprattutto per le gesta fuori dal campo. In una parola: meteore. 

I numeri

Negli ultimi dieci anni la Premier League è stato per cinque volte il torneo da cui la Serie A ha fatto più acquisti. Il record si registrò nel 2014-2015 quando furono 23 i giocatori che si trasferirono dall’Inghilterra all’Italia. Mitland-Niles sarebbe il terzo calciatore proveniente dalla Premier ad approdare alla Roma sotto la gestione Mourinho, dopo gli arrivi di Rui Patricio dal Wolverhampton e di Tammy Abraham dal Chelsea (con Xhaka solo sfiorato in estate). 

 


 
Molti stati anche gli affari importanti e onerosi fatti dalla Premier: da Dzeko a Lukaku e Smalling, tutti in arrivo da Manchester, anche se da sponde differenti. Esempi del fatto che operando bene si possono rivitalizzare calciatori che lì non riescono a esprimersi al meglio. 

Si guarda quindi tanto Oltremanica. Ma bisogna stare attenti, perché come abbiamo visto può nascondere insidie e trappole. Tante quanto possono essere invece le piacevoli sorprese. Occhi aperti e senso degli affari. Bisogno di cogliere le giuste opportunità, senza pensare che tutto ciò che arriva da lì sia bello e buono a priori. Gli esempi insegnano.

Lorenzo Cascini

Recent Posts

Retroscena Matić, ecco perché ha scelto il Sassuolo

Nemanja Matić è pronto alla sua nuova avventura in Italia con la maglia del Sassuolo.…

3 giorni ago

Lazaro nel limbo: stasera in campo a San Siro, ma il mercato chiama

Valentino Lazaro si prepara a scendere in campo contro l'Inter a San Siro, ma il…

3 giorni ago

Palestra dall’Atalanta al Cagliari sulle orme di Zortea

Marco Palestra è ad un passo dall'approdo al Cagliari. In arrivo dall'Atalanta, può fare un…

4 giorni ago

L’estate di Andy Diouf: dall’ipotesi Premier alla firma con l’Inter

Dopo Burnley, Crystal Palace e Napoli, l'Inter chiude per Andy Diouf: operazione da 25 milioni…

5 giorni ago

Piccoli può essere l’acquisto più oneroso di sempre della Fiorentina

Bonus compresi, Roberto Piccoli potrebbe diventare l'acquisto più oneroso non solo dell'era Commisso ma della…

1 settimana ago

Panichelli segna a Strasburgo, su di lui c’era anche la Fiorentina

Prima del trasferimento a Strasburgo, Panichelli è stato il primo obiettivo della Fiorentina in caso…

1 settimana ago