L’accelerata. Poi, l’ufficialità. Antonio Conte è stato annunciato lo scorso anno nuovo allenatore del Tottenham dopo un corteggiamento cominciato da molto lontano, diventato realtà. La trattativa non è stata facile: avanti e indietro. Perché arrivare a Conte non è stato facile per Paratici, che ci aveva lavorato anche nelle settimane precedenti, pensando a un ribaltone in panchina che si sarebbe potuto concretizzare durante la sosta per la Premier League.
Che Espirito Santo non abbia convinto, era fuori di dubbio. Gli ultimi risultati dell’avventura del portoghese gli sono stati fatali, e hanno accelerato una decisione che, verosimilmente, sarebbe comunque stata presa. L’accordo economico, tra Conte e il Tottenham, c’era, ma lo stesso allenatore avrebbe preferito aspettare di lavorare con più calma.
“Non abbiamo tempo“, la risposta di Paratici. Che con il presidente Levy ha insistito molto per chiudere tutto e subito. E allora avanti così. 10 milioni di euro netti a stagione, più bonus alti, e un contratto firmato fino al 2023 con opzione per un ulteriore terzo anno. Opzione libera, peraltro, senza nessun particolare vincolo.
E lo United? Un contatto c’era stato. Ma non per l’immediato. Sarebbe stato un discorso per l’estate 2022, visto che la panchina di Solskjaer, per quanto traballante, non era così in bilico. Niente Manchester, London calling. Di nuovo.
Giovanni Leoni vola in direzione Liverpool per una cifra molto alta, entrando nella top 5…
Milan, cessioni da record: il bottino rossonero e il confronto con le stagioni precedenti. Da…
L'Udinese batte il colpo a centrocampo: Lennon Miller, scozzese classe 2006 è pronto a mettersi…
Koni De Winter sarà un nuovo giocatore del Milan. Il difensore è il sostituto di…
Alvaro Morata potrebbe continuare la sua carriera in Italia. Lo aspetta il Como di Cesc…
Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…