Retroscena

Continua lo scontro tra Agenti e FIGC

Continua lo scontro tra gli agenti sportivi e la FIGC: c’è un nuovo comunicato dell’ A.I.A.C.S

L’A.I.A.C.S (Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società), tramite un nuovo comunicato ha continuato a manifestare la propria contrarietà alle nuove norme emesse dalla F.I.G.C.

Ecco alcuni estratti: “Abbiamo prontamente comunicato la posizione sostanziale degli Agenti sul nuovo Regolamento Agenti Sportivi portandola a conoscenza dei vari ministeri, del CONI e della FIGC, con atti formali giuridicamente necessari per la loro propedeuticità, ma non di per sé sufficienti a sostenere da soli le nostre posizioni in caso – come pensiamo sarà – di mancata risposta o, peggio ancora, di emanazione di regolamenti volti a sgretolare il nostro lavoro. VOGLIONO AZZERARCI. Siamo soli e da soli dobbiamo difenderci: quindi continueremo nell’attività di impugnazione del Regolamento FIGC Agenti Sportivi dinanzi alla Magistratura.”  

Continua: “Dobbiamo dimostrare che siamo professionisti, degli ottimi professionisti, seri e capaci. Siamo chiamati a dimostrare di essere un ORDINE PROFESSIONALE DELLO STATO e ci spettano le tutele e le garanzie riservate a costoro, non solo gli obblighi e le vessazioni che ci riservano puntualmente tutti i giorni. E, questa volta, lo faremo necessariamente nelle aule dei Tribunali. Da ora e per sempre UNITI nelle nostre battaglie.”

Pallone Serie A (imago)

Il nuovo Regolamento Agenti Sportivi della FIGC

Il nuovo regolamento emanato dalla FIGC, ha introdotto importanti novità nel mondo degli Agenti Sportivi. Un primo, importante, cambiamento riguarda l’allargamento dei requisiti per operare come agente e una chiara definizione dei compensi.

Altra novità è l’introduzione della figura di “agente domiciliato”, ciò permetterà a soggetti italiani, ancora privi di abilitazione, di operare in Italia previa domiciliazione presso un Agente accreditato.

Ciò che sembra aver scaturito il disappunto degli agenti è proprio la norma riguardante la maggiore trasparenza sui consensi oltre che il divieto delle clausole penalizzanti. Ciò impedisce che vincoli contrattuali possano limitare la libertà di calciatori e calciatrici di firmare autonomamente un nuovo contratto di prestazione sportiva senza la supervisione dell’Agente con cui hanno sottoscritto un mandato. 

 

Francesco Mastrogiovanni

Recent Posts

Fiorentina-Vanoli, è fatta: in estate diverse offerte dalla Serie A

Paolo Vanoli è il nuovo allenatore della Fiorentina: in estate l'allenatore lombardo è stato cercato…

17 minuti ago

Haaland sfida il suo ex club, ecco come arrivò al Manchester City

Nella serata di Champions League, Haaland sfida nuovamente il Borussia Dortmund, ultimo club prima di…

2 giorni ago

Il retroscena di Ronaldo: “Anni fa sono stato molto vicino all’Arsenal”

Il retroscena raccontato dal fuoriclasse portoghese: qualche anno fa è stato vicino a un club…

3 giorni ago

Liverpool-Real Madrid, Alexander-Arnold torna ad Anfield: cosa aspettarsi dalla sfida Champions

Anfield si prepara a vivere il ritorno di Trent Alexander-Arnold, in occasione della quarta giornata…

3 giorni ago

Akanji non ha dubbi: “Spero di rimanere all’Inter”. Il retroscena sullo svizzero

Manuel Akanji non ha dubbi: "Spero di rimanere all'Inter". Le parole dello svizzero dopo il…

4 giorni ago

Spalletti-Koopmeiners e quella chiamata di qualche anno fa… Il retroscena

Luciano Spalletti ha tenuto la sua prima conferenza stampa da allenatore bianconero: queste le sue…

1 settimana ago