Retroscena

Corradi nello staff di Allegri al Milan: la sua esperienza in FIGC

Bernardo Corradi entra nello staff di Massimiliano Allegri al Milan terminando così il suo percorso tra le Nazionali giovanili dell’Italia.

La maggior parte delle persone se lo ricorda in formato bomber sui campi di Serie A (e non solo) vestendo le maglie di grandi società. Eppure Bernardo Corradi da circa otto anni ha iniziato un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio, diventando allenatore e collaboratore tecnico in FIGC.

Una lunga trafila tra le Nazionali italiane giovanili, apertasi in veste di assistente di Carmine Nunziata nell’Under 17 e proseguita sino ad oggi alla guida dell’Under 20. Nel mezzo, tutte le esperienze con 5 annate diverse, dove ha potuto lanciare e godere di talenti azzurri oggi diventati grandi.

Ora l’ex attaccante nativo di Siena accompagnerà Max Allegri nel suo ritorno sulla panchina del Milan con un ruolo ancora da definire ma con un bagaglio d’esperienza ricco, soprattutto nella formazione di giovani calciatori con cui ha lavorato a stretto contatto negli ultimi sette anni.

Max Allegri, allenatore del Milan (Imago)

Corradi, i talenti lanciati tra le Under della Nazionale

È il luglio 2019 quando Corradi viene promosso sulla panchina della Nazionale Under 16. La sua esperienza, durata solo 5 gare è comunque positiva e gli dà la possibilità di mostrare il suo 4-3-1-2 a rombo. La sua non è una bocciatura, anzi gli viene assegnata l’Under 18 per un paio di partite prima di “stabilizzarsi” alla guida tecnica dell’Under 17.

Tre anni intensi, dal 2020 al 2023, culminati con i quarti di finale raggiunti nell’Europeo di categoria del 2022. In quel gruppo Corradi ha lanciato promesse come Francesco Pio Esposito, Chiarodia, Ciammaglichella, Lipani o ancora Valentín Carboni, prima che scegliesse l’Albiceleste. Nel secondo ciclo si gode invece Simone Pafundi giusto il tempo che il giocatore bruci le tappe nelle Under italiane.

L’ultimo biennio Corradi lo passa invece al timone dell’Under 19 prima e dell’Under 20 successivamente. Con il primo dei due gruppi citati si arrampica fino alle semifinali dell’Europeo giocato la scorsa estate, dove porta con sé alcuni fedelissimi avuti nell’Under 17 assieme a giovani prospetti come Camarda, Bartesaghi e Zeroli. Poi con la sub-20 aggiunge Comuzzo al roster di giocatori allenati, terminando virtualmente la sua esperienza il 20 marzo scorso con la vittoria sulla Turchia.

Simone Mastorino

Recent Posts

Nico Williams e i contratti più lunghi di sempre: ecco la lista

Nico Williams rinnova con l'Athletic Club fino al 2035 siglando uno dei contratti più lunghi…

23 minuti ago

Pubill-Atalanta: il mistero sull’affare mancato… ora lo vuole il Milan

Marc Pubill, nell'estate scorsa, era promesso sposo dell'Atalanta. Il giocatore potrebbe arrivare in Serie A…

23 ore ago

Retroscena Osimhen, il “no” all’Al-Hilal è provvisorio: ecco perché

Osimhen, in attesa di lasciare Napoli, ha momentaneamente rifiutato l'Al-Hilal. Il suo "no" non è…

2 giorni ago

O’Riley, Gasperini ci riprova: la Roma vuole il danese

Dall'Atalanta alla Roma: Gasperini vuole portare il centrocampista danese Matt O'Riley a vestire la maglia…

2 giorni ago

Anjorin e tanti altri: l’asse di mercato tra Torino ed Empoli

L'operazione di Anjorin, ormai in chiusura, è solo l'ultima trattativa tra Torino ed Empoli, due…

3 giorni ago

Top cessioni made in Belgio: Jashari supererebbe David

Da Ardon Jashari a Jonathan David: le migliori cessioni dalla Jupiler Pro League In Belgio…

3 giorni ago