Categories: Retroscena

Duttilità, gol con entrambi i piedi e appena maggiorenne: chi è D’Andrea il 2004 lanciato dal Sassuolo

Diciotto anni compiuti da poco più di dieci giorni, un regalo che arriva in ritardo, ma forse il migliore che potesse ricevere. Luca d’Andrea, classe 2004, è stato scelto da Dionisi per completare il tridente d’attacco contro il Torino. Granata che sono l’unica altra squadra ad aver fatto debuttare da titolare un coetaneo: Emirhan Ilkhan. 


 

D’Andrea e i suoi fratelli

Nessuno come loro due in questa stagione. Luka Romero ha giocato con la Lazio solo 15 minuti nella disfatta europea contro il Midtyjlland. Lo scorso anno otto presenze ma mai dal primo minuto. Una manciata di secondi anche per Chaika Traoré, giovane primavera del Milan, ma in campo con il Parma nel 2020/21.

Non i più giovani però. Contro la Salernitana, nell’ultima partita della scorsa stagione, l’Udinese lanciò Simone Pafundi, classe 2006. 


 

La giovane scalata di D’Andrea

D’Andrea nasce a Napoli nel 2004 e comincia a giocare in Campania, a Torre Annunziata, nella scuola calcio Azzurri – la stessa di Alfredo Donnarumma della Ternana – prima di “emigrare” al nord. Più precisamente a Ferrara dove gioca con il settore giovanile della Spal fino al gennaio 2022 quando il Sassuolo decide di acquistarlo. Un interesse nato dalle prestazioni convincenti nel campionato Primavera 1, dove si è messo in luce con gol e giocate di qualità.

Altro colpo di Francesco Palmieri, responsabile del settore giovanile dei neroverdi, l’uomo che aveva già scoperto Raspadori e Erlic. Un’operazione non proprio economica vista la giovane età ma assicurano di certo rendimento: un prestito con diritto di riscatto.

 

Un mancino molto interessante. Rapido, tecnico che ama rientrare. Un giocatore alla Berardi per sopperire all’assenza di Mimmo: senza paura Dionisi lo butta dentro. Chi lo conosce ne parla un gran bene. La duttilità è la caratteristica migliore, unità alla capacità di sapere calciare – bene – con entrambi i piedi. Non solo estro, ma anche tanta concretezza: è uno che fa gol, si dice di lui. Uno in quattro partite in questo campionato Primavera con il Sassuolo per lui. Numeri che crescono, ma soprattutto media che si innalza, guardando le giovanili: nell’Under 17 spallina 10 gol in 11 gare. Un sogno chiamato Serie A che comincia contro il Torino all’alba della maggiore età. Il miglior regalo di compleanno possibile: non resta che scartarlo.

Redazione

Recent Posts

Com’era il Borussia Dortmund di Lewandowski?

Robert Lewandowski prese il volo con la maglia del Borussia Dortmund di Klopp, una squadra…

11 ore ago

Atalanta, chi è il nuovo dirigente John Murtough: tutto sull’ex ds del Manchester United

L'Atalanta ha ufficializzato un nuovo ingresso in società. Si tratta dell'ex ds del Man United…

11 ore ago

Modric compra quote dello Swansea: chi sono i calciatori proprietari di club?

Luka Modric ha acquisito una quota di minoranza dello Swansea. Ecco chi sono gli altri…

16 ore ago

Numeri incredibili per McTominay. La storia della trattativa con il Napoli

Doppietta per McTominay in Napoli-Empoli. Il centrocampista scozzese è sempre più protagonista di questa stagione…

20 ore ago

Dalla remuntada col Bayern all’Al Gharafa: che fine ha fatto Joselu

L'eroe della scorsa Champions League del Real Madrid ha lasciato un segno indelebile, ma ora…

22 ore ago

Emery sfida il PSG: ecco com’era il suo Paris (che si fermò agli ottavi)

Unai Emery affronta il PSG in Champions con il suo Aston Villa. Un salto nel…

1 giorno ago