Categories: Retroscena

Dall’amore per la città alla sintonia con Italiano: Saponara e il suo rinascimento

Era tornato a Firenze in estate dopo un prestito allo Spezia e in pochi pensavano che sarebbe potuto diventare l’uomo in più di questa Fiorentina. Anche perché, a dire la verità, l’esperienza in Liguria non era stata così esaltante: nove presenze in Serie A, due squilli. Poco più. Un po’ com’era successo a Genova, sia col Genoa che con la Sampdoria. Un po’ com’era successo al Milan (la sua vittima preferita). Ormai qualcuno se n’era convinto: ‘Saponara è quello dello squillo ogni tanto, ma non è continuo’. Non è più così.  


 

La svolta in ritiro

Quest’anno è un altro, qualcuno lo aveva capito già in estate. A luglio, durante il ritiro di Moena, Saponara non aveva i fari addosso. Eppure era sempre lì: si allenava bene, giocava le partitelle, capiva forse prima degli altri gli schemi e le esigenze di Italiano, avendoci già lavorato, e ogni tanto lanciava qualche lampo dei suoi. Quelli che non sono mai mancati. Poi la convinzione che, con il 4-3-3 del nuovo allenatore viola, Saponara avrebbe potuto finalmente dire la sua a Firenze. Infine, le prime partite da titolare, i primi gol, i primi voti alti in pagella. Ricky c’è.  


 

La cura Italiano

Italiano gli sta cambiando la carriera. Il rapporto tra i due è sincero e diretto sin dai tempi di Spezia: “Con me è esigente, mi chiede di risolvergli le partite. Questo mi stimola”, ha detto Saponara pochi giorni fa. Tasti giusti. Eccola la chiave. Poi c’è l’amore per la città. Un rapporto speciale: “Firenze è la mia seconda casa, mi sono voluto trasferire qui appena sono arrivato. Questa città mi è entrata subito nel cuore, adoro il piazzale Michelangelo e ci sono tanti localini che frequento in cui mi sento a casa. Mi piace l’arte rinascimentale, quando posso vado a visitare i musei e sono stato due volte agli Uffizi”.

Presenza fissa, gol, giocate di classe. Il passato senz’infamia e senza lode è alle spalle. Adesso Saponara è infine uscito a rivedere le stelle. Firenze lo culla e si gode il suo ‘rinascimento’.

Cosimo Bartoloni

Recent Posts

Dallinga è rinato: l’arma in più del Bologna ad un anno dall’arrivo

Thijs Dallinga si è ufficialmente ritrovato. Oggi, dopo un anno dal suo arrivo, è l'arma…

12 ore ago

Napoli, scoppia il “caso Lobotka-Conte”: cosa ha detto l’agente dello slovacco

Il 2-0 incassato dal Napoli al “Dall’Ara” porta con sé diverse scorie, e non solo…

1 giorno ago

Østigård, momento d’oro al Genoa: quel duello nel mercato estivo…

Leo Østigård è diventato l'uomo in più del Genoa a suon di prestazioni e gol.…

1 giorno ago

Atalanta, ufficiale l’arrivo di Palladino: l’allenatore ritrova Daniel Maldini

Dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, l'Atalanta ha deciso di esonerare…

2 giorni ago

Perché l’Empoli scartò Jan Oblak? Ecco il motivo

L'ex portiere Pelagotti svela un retroscena su Jan Oblak, scartato dal settore giovanile dell'Empoli per…

5 giorni ago

Daniele De Rossi e “le porte chiuse”: dalle offerte estive alla firma col Genoa

Daniele De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. In estate l'ex capitano giallorosso ha…

6 giorni ago