Retroscena

Dalla remuntada col Bayern all’Al Gharafa: che fine ha fatto Joselu

L’eroe della scorsa Champions League del Real Madrid ha lasciato un segno indelebile, ma ora Joselu sembra quasi dimenticato

Nel teatro greco sarebbe stato chiamato deus ex machina. Una figura nata con la funzione di entrare in scena esclusivamente per risolvere una situazione complessa. Quella sera Joselu ne prese le vesti ribaltando una partita che stava volgendo a favore del Bayern Monaco. Con una doppietta spedì il Real Madrid in finale di Champions League, diventando l’eroe nell’unico palcoscenico in cui la vittima è sempre la squadra ospite. Contro l’Arsenal la squadra di Ancelotti avrà ancora ancora la stessa missione, ma dovrà portarla a termine senza il suo ultimo deus ex machina.

Il Real Madrid lo acquistò nella scorsa stagione dall’Espanyol, al termine di mercato che avrebbe dovuto portare l’arrivo di Kylian Mbappé.

Ritarderà di un anno, e il suo posto lo prenderà prima Bellingham e poi lui. Ora, però, dello spagnolo sembra quasi essersi perso il suo ricordo.

L’ex PSG, di fatto, è la principale causa della sua gloria e del suo addio. Lo stesso giocatore che gli ha permesso di vivere il momento più alto della sua carriera ha occupato quello spazio di cui aveva bisogno, spingendo il Real Madrid a cederlo nella scorsa estate all’Al-Gharafa.

Carlo Ancelotti, allenatore Real Madrid (imago)

La nuova vita di Joselu in Qatar

Dopo le due reti fondamentali per il passaggio in finale di Champions League, il Real Madrid riscattò Joselu dall’Espanyol, che lo aveva ceduto dodici mesi prima con un prestito oneroso di 500 mila euro e un riscatto fissato a 1,5 milioni. Nessuna opposizione però alla sua volontà di provare una nuova esperienza nel campionato qatariora.

Da qui il passaggio all’Al Gharafa, con cui Joselu ha firmato un contratto di due stagioni in cui guadagnerà un totale di 8 milioni di euro.

In Qatar si è ambientato rapidamente. In 29 gare ha messo a segno 15 gol e in campionato è attualmente al terzo posto in classifica a otto punti dalla vetta, non troppi per un esperto di rimonte come lui.

Ora pero che però non è più nei blancos potrebbe questa sua caratteristica potrebbe mancare a Carlo Ancelotti, che dovrà trovare un altro interprete in grado di risolvere la questione rimontando il 3-0 della gara d’andata contro l’Arsenal

 

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Giovane poteva arrivare in Italia già a gennaio: il retroscena

Uno dei giocatori del momento sarebbe potuto arrivare in Italia già a gennaio e non…

2 giorni ago

La colonia “italiana” del Panathinaikos: son ben 11 gli ex Serie A

Mai come quest'anno il Panathinaikos ha tra le sue fila così tanti giocatori ex Serie…

2 giorni ago

Sassuolo-Matic: il retroscena sulla trattativa e le parole di Carnevali

Il retroscena della trattativa che ha portato al Sassuolo Nemanja Matic, e le parole al…

5 giorni ago

Il Milan ci ha provato per Nicolussi Caviglia: il retroscena

Il ds del Venezia, Filippo Antonelli, ha svelato un retroscena di mercato legato al centrocampista…

1 settimana ago

L’incrocio di destini tra Kerem Aktürkoğlu e José Mourinho

Un gol decisivo, un esonero, un trasferimento e un cambio di panchina: la storia di…

1 settimana ago

Bayern Monaco-Chelsea, Jackson ritrova i blues con un particolare numero di maglia

Dopo una trattativa lunga e complessa Nicolas Jackson tornerà ad affrontare il Chelsea nel primo…

1 settimana ago