Retroscena

Dalla remuntada col Bayern all’Al Gharafa: che fine ha fatto Joselu

L’eroe della scorsa Champions League del Real Madrid ha lasciato un segno indelebile, ma ora Joselu sembra quasi dimenticato

Nel teatro greco sarebbe stato chiamato deus ex machina. Una figura nata con la funzione di entrare in scena esclusivamente per risolvere una situazione complessa. Quella sera Joselu ne prese le vesti ribaltando una partita che stava volgendo a favore del Bayern Monaco. Con una doppietta spedì il Real Madrid in finale di Champions League, diventando l’eroe nell’unico palcoscenico in cui la vittima è sempre la squadra ospite. Contro l’Arsenal la squadra di Ancelotti avrà ancora ancora la stessa missione, ma dovrà portarla a termine senza il suo ultimo deus ex machina.

Il Real Madrid lo acquistò nella scorsa stagione dall’Espanyol, al termine di mercato che avrebbe dovuto portare l’arrivo di Kylian Mbappé.

Ritarderà di un anno, e il suo posto lo prenderà prima Bellingham e poi lui. Ora, però, dello spagnolo sembra quasi essersi perso il suo ricordo.

L’ex PSG, di fatto, è la principale causa della sua gloria e del suo addio. Lo stesso giocatore che gli ha permesso di vivere il momento più alto della sua carriera ha occupato quello spazio di cui aveva bisogno, spingendo il Real Madrid a cederlo nella scorsa estate all’Al-Gharafa.

Carlo Ancelotti, allenatore Real Madrid (imago)

La nuova vita di Joselu in Qatar

Dopo le due reti fondamentali per il passaggio in finale di Champions League, il Real Madrid riscattò Joselu dall’Espanyol, che lo aveva ceduto dodici mesi prima con un prestito oneroso di 500 mila euro e un riscatto fissato a 1,5 milioni. Nessuna opposizione però alla sua volontà di provare una nuova esperienza nel campionato qatariora.

Da qui il passaggio all’Al Gharafa, con cui Joselu ha firmato un contratto di due stagioni in cui guadagnerà un totale di 8 milioni di euro.

In Qatar si è ambientato rapidamente. In 29 gare ha messo a segno 15 gol e in campionato è attualmente al terzo posto in classifica a otto punti dalla vetta, non troppi per un esperto di rimonte come lui.

Ora pero che però non è più nei blancos potrebbe questa sua caratteristica potrebbe mancare a Carlo Ancelotti, che dovrà trovare un altro interprete in grado di risolvere la questione rimontando il 3-0 della gara d’andata contro l’Arsenal

 

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Com’era il Borussia Dortmund di Lewandowski?

Robert Lewandowski prese il volo con la maglia del Borussia Dortmund di Klopp, una squadra…

10 ore ago

Atalanta, chi è il nuovo dirigente John Murtough: tutto sull’ex ds del Manchester United

L'Atalanta ha ufficializzato un nuovo ingresso in società. Si tratta dell'ex ds del Man United…

11 ore ago

Modric compra quote dello Swansea: chi sono i calciatori proprietari di club?

Luka Modric ha acquisito una quota di minoranza dello Swansea. Ecco chi sono gli altri…

16 ore ago

Numeri incredibili per McTominay. La storia della trattativa con il Napoli

Doppietta per McTominay in Napoli-Empoli. Il centrocampista scozzese è sempre più protagonista di questa stagione…

19 ore ago

Emery sfida il PSG: ecco com’era il suo Paris (che si fermò agli ottavi)

Unai Emery affronta il PSG in Champions con il suo Aston Villa. Un salto nel…

1 giorno ago

Pavard-Inter: storia di un accordo sofferto

Pavard passò all'Inter nell'estate del 2023 dopo una trattativa complessa in cui l'Inter faticò per…

1 giorno ago