Categories: Retroscena

Damsgaard, il talento della Sampdoria acquistato… quasi per caso

Finalmente i gol. Mikkel Damsgaard ora è decisivo anche in Nazionale. Agli Europei i suoi colpi stanno impressionando e trascinando la Danimarca fino in fondo. Dallo splendido gol contro la Russia nei gironi, alla punizione contro i padroni di casa dell’Inghilterra nella semifinale di Wembley. 

Le giocate che la Sampdoria ha visto per gran parte di stagione ora si stanno tramutando in gol e assist. Non che siano mancati per il danese nella sua prima stagione di Serie A, chiusa con 2 gol e 4 assist, però per le sue qualità ci si poteva aspettare ancora di più.

 

Damsgaard, preso per “caso”

Un talento scovato dalla coppia Osti-Pecini in Danimarca alla fine del 2019. Danimarca e Scandinavia, tutta, da diversi anni mercato privilegiato per la Sampdoria. Da Andersen a Thorsby, passando per Poulsen sono stati tanti i calciatori pescati nel nord Europa. Damsgaard è stato l’ultimo. Una trattativa volutamente veloce per anticipare la concorrenza estera, soprattutto inglese, che da qualche tempo aveva messo gli occhi sul ragazzo, al tempo, alla prima vera stagione da professionista. Per rapporto qualità-prezzo, dopo solo un anno di Serie A, quello della Sampdoria è stato un vero colpo di mercato, nato però un po’ per caso.

 

 

 

Il viaggio per Kudus, chiesto dall’allenatore

Che l’occhio del responsabile scouting Riccardo Pecini e del ds Carlo Osti sia ormai tarato per quelle latitudini è un dato di fatto. Lo dimostrano le tante operazioni condotte in questi anni, ma i diversi viaggi fatti in Danimarca nell’inverno del 2019 erano indirizzati su un altro profilo. Di Francesco aveva consigliato l’acquisto di Mohammed Kudus, centrocampista offensivo ghanese compagno di squadra proprio di Damsgaard. Ma si sa che live è meglio di WyScout e l’osservazione sul campo delle partite del Nordsjælland avevano mostrato agli occhi di Pecini un altro talento.

 


Damsgaard, ora gli occhi sono su di te! Ferrero però frena le voci

Maglia numero 27, all’ala sinistra, di nome Mikkel. Sconosciuto? Ovviamente no, vista la capillarità della Sampdoria sul mercato danese. Ma Damsgaard fino ad allora non aveva avuto grandi possibilità in prima squadra. Gli unici report erano delle giovanili, sia a livello di club che di nazionale. Ancora troppo poco per pensare di portarlo in Italia. Ma quei viaggi invernali furono risolutivi. Sei gol e due assist in quattro mesi. “Ok, è arrivato il momento”. La trattativa viene chiusa a gennaio del 2020, con un assegno importante al Nordsjælland: 7 milioni di euro. Bravo Mikkel, ci vediamo a giugno. 

Un anno e mezzo e un’Europeo da protagonista dopo, il giocatore piace a tante squadre, ma Ferrero è stato chiaro negli scorsi giorni: “Non è in vendita!“. Anche se il mercato, quello vero, è appena iniziato. 

 

Marco Juric

Recent Posts

Leoni entra nella top 5 cessioni del Parma: ecco le altre

Giovanni Leoni vola in direzione Liverpool per una cifra molto alta, entrando nella top 5…

2 giorni ago

Milan, cessioni da record: il tesoretto dei rossoneri

Milan, cessioni da record: il bottino rossonero e il confronto con le stagioni precedenti. Da…

4 giorni ago

L’Udinese batte la concorrenza: Lennon Miller firma con i bianconeri

L'Udinese batte il colpo a centrocampo: Lennon Miller, scozzese classe 2006 è pronto a mettersi…

4 giorni ago

De Winter-Milan: la percentuale che incasserà la Juventus

Koni De Winter sarà un nuovo giocatore del Milan. Il difensore è il sostituto di…

6 giorni ago

Alvaro Morata e quel feeling con l’Italia

Alvaro Morata potrebbe continuare la sua carriera in Italia. Lo aspetta il Como di Cesc…

6 giorni ago

Torino-Simeone, insieme 8 anni dopo: il retroscena dell’estate 2017

Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…

1 settimana ago