Chissà quando lo racconterà ai suoi nipoti: “A 17 anni ho segnato la mia prima rete in prima squadra. Contro il Liverpool: erano i più forti di tutti”. Anche Louie Barry ha vissuto la magia e semplicità della FA Cup. La conosciamo bene: è la competizione più antica del mondo e tutti (proprio tutti) hanno possibilità di mettersi in mostra, con risultati sorprendenti. Non si deve nemmeno andare troppo lontano per scoprirlo: basta guardare le scorse partite. C’è chi entra nella storia solo per esserci arrivato (il Marine contro il Tottenham); c’è chi invece invece quasi sogna l’impresa, ma si arrende alla fine (lo Stockport, quarta categoria, che perde 1-0 con il West Ham solo a pochi minuti dal termine). Amatori e professionisti, giocatori esperti e nuovi. E quindi può capitare davvero di segnare a 17 anni, all’esordio, contro quei mostri sacri allenati da Klopp. Se poi lo fai con la maglia della tua squadra del cuore, è ancora più bello.
Per Barry, quel minuto 41 dell’8 gennaio 2021 è già diventato indimenticabile. Arriva un pallone da centrocampo, lui si inserisce, scatta, e buca Kelleher, pareggiando l’1-0 di Sadio Mané. Un gol da attaccante vero: corsa, potenza e sfondamento. Certo, i reds poi vincono 4-1, ma in quel gol c’è tutta la storia del “Little Messi”, come lo chiamano. Lui che ha cominciato a giocare nel West Bromwich e che nel 2019 era andato proprio a casa di Leo. Contratto per 3 anni con il Barcellona (è arrivato con De Jong), ma non è mai semplice emergere in blaugrana: è questione di DNA, una cosa che ha colpito anche tanti altri campioni prima di lui. O ce l’hai, o, anche se sei forte, non riesci a impattare. Quindi il ritorno a casa: a 18 km da West Bromwich c’è Birmingham, e l’Aston Villa è la sua squadra del cuore. È diverso da quello catalano, ma è pur sempre un sogno. E ne ha già accarezzati tanti.
Prima di passare al Barcellona, infatti, Barry era praticamente del Paris Saint Germain: tutto fatto con Henrique, il ds di allora; poi arrivò Leonardo e non se ne fece nulla. Ed è stato vicinissimo anche all’Italia: Milan (soprattutto) e Inter. Lo avevano cercato e studiato, quindi trattato con chi in Italia ne cura gli interessi: Aza Gill e Pasquale Bruno, che in Italia si avvale anche dei preziosi consigli di Alessandro Moggi. Ma le sirene catalane sono state più forti quella volta.
E arriviamo a questa stagione. Dopo un buon inizio in Under 18, Barry viene promosso in Under 23: 6 gol in 9 partite di Premier League 2 gli valgono l’esordio in prima squadra, che celebra con quel gol. Mica male. Che poi in quella formazione compare il nome di un altro Under 23 davvero interessante e gestito dagli stessi agenti: Mamadou Dialla Sylla, classe 2002. Per le movenze ricorda Viera, è guineano ma con passaporto spagnolo (potrebbe essere convocato dalla Spagna Under 19), andrà a scadenza nel 2021 e potrebbe essere una di quelle occasioni da non farsi scappare. Come Barry.
Per la cronaca: per una partita come questa, in cui in 90′ ti puoi giocare una buona fetta di futuro, sia Dialla, sia Barry sono arrivati allo stadio accompagnati dai genitori. Questa è un’altra bella favola della FA Cup. Il torneo che restituisce la semplicità del calcio. E regala sogni.
Mancini a marzo, Gasperini a giugno passando per Conte. Prima di optare per Tudor, la…
La Juventus punta tutto su Luciano Spalletti: negli ultimi mesi l'ex allenatore di Roma e…
L'attaccante della Nazionale italiana ha rivelato un curioso retroscena legato alle ultime settimane di calciomercato…
Questa sera al "Gewiss Stadium" di Bergamo, l’Atalanta ospita lo Slavia Praga per la terza…
La gara di Champions tra PSV e Napoli vedrà il grande ex Noa Lang tornare…
Piero Ausilio smentisce tutto: "Neymar all'Inter? Ma va, tutte ca...te". Il messaggio a Ivan Zazzaroni,…