Fiorentina-Aek Atene, quanti ex Serie A tra le file greche: il retroscena sulla quarta giornata del girone di Conference League.
La Fiorentina torna in campo stasera al “Franchi” per affrontare l’AEK Atene nella quarta giornata della fase a gironi di Conference League. Un match che vale molto in chiave qualificazione e che la squadra del neo arrivato Vanoli affronta contro un avversario in continua crescita, sempre più ambizioso, e sorprendentemente legato alla Serie A.
Negli ultimi anni infatti, il club ateniese ha intrapreso un percorso di consolidamento tecnico e strutturale che lo ha riportato stabilmente ai vertici del calcio greco. Un’evoluzione che porta la firma di Javier Ribalta, direttore sportivo con un passato tra Juventus, Milan e Parma. Una missione che almeno per ora, l’AEK per ora sta ampiamente centrando: gli ultimi titoli infatti sono arrivati nel 2023 e la squadra è tornata protagonista anche nelle coppe europee.
Una sfida dunque più insidiosa di quanto sembri: al “Franchi” sono attesi circa ben 2000 tifosi greci, abbinati a un gruppo squadra dotato di grande qualità tecnica e che conosce molto bene il calcio italiano.
La strategia del direttore Ribalta è chiara: costruire una squadra competitiva puntando su profili con esperienza internazionale, molti dei quali già abituati al calcio italiano. Non è un caso che oggi l’AEK presenti una vera e propria colonia di ex Serie A. Tra i pali c’è Strakosha, cresciuto alla Lazio, mentre in attacco spicca l’ex Milan Jovic, che a Firenze conoscono fin troppo bene dopo il suo trascorso in viola. In mezzo al campo Marin, protagonista a Cagliari, e a dare qualità ed esperienza c’è anche Roberto Pereyra, “El Tucu”, ex Udinese e Juventus.
A completare il quadro gaillonero c’è Joao Mario, che in Italia non è certo ricordato per le sue gesta con la maglia dell’Inter, quanto piuttosto per ciò che aveva mostrato prima del suo arrivo in nerazzurro, e soprattutto, per quanto fatto dopo aver lasciato Milano. In seconda linea troviamo Brignoli, ex portiere del Frosinone, ricordato anche, e forse soprattutto, per quel celebre gol segnato al Milan ai tempi del Benevento.
Quella tra Porto e Nizza è la partita del grande ex in panchina Farioli, allenatore…
Eberechi Eze decide il derby del North London con una tripletta, dopo essersi protagonista di…
Una storia incredibile che ci racconta di un derby tra Inter e Milan per comprare…
Manca poco al derby di Milano. Di seguito uno dei tanti duelli di mercato tra…
La pausa Nazionali si trasforma automaticamente in calciomercato: il diretto tecnico del Lecce Corvino, alimenta…
Dal non riscatto del Milan al gol a San Siro contro l'Italia: l'ascesa di Jorgen…