“Chi cerca, trova”. Il motto di Pantaleo Corvino non cambia da 35 anni. Il mondo intero è il suo bacino. Che sia Patagonia o Svizzera, Polonia o Asia. L’importante è trovare talenti, se possibile a basso costo. Ma i Balcani rimangono da sempre il mercato di riferimento del direttore sportivo salentino.
E in uno dei tanti viaggi a Belgrado, l’allora direttore sportivo della Fiorentina scovó il talento ancora minorenne di Vlahovic. “Toccare con mano” è il mantra di Corvino. Vecchio stile se ce n’è uno. Bello lo scouting, sicuramente al passo con i tempi osservare i giovani calciatori attraverso WyScout, ma andare sui campi e guardare con i propri occhi è l’unico modo che Pantaleo conosce. Il palcoscenico è lo stesso di Milenkovic, portato a Firenze l’anno prima: lo Stadio Partizan.
C’è un giovanissimo ragazzo arrivato da pochi mesi dall’OFK Belgrado che sta stupendo tutti: Dusan Vlahovic si è preso in pochi mesi il Partizan. Uno dei tanti giovani selezionati in tutta la Serbia e ospitati dallo Sporting Center Partizan-Teleoptik, il centro sportivo della squadra. “Bravo, ma troppo lento. Fisico imponente ma pesante”, il bollino che gli viene dato da tanti osservatori d’Europa è netto. Gli serve ancora tempo per crescere. Ma non per Pantaleo Corvino che coglie le potenzialità inespresse da Vlahovic, anticipa tutti e a febbraio del 2018 chiude l’operazione. 1,5 mln di euro al Partizan e partenza per Firenze il giugno successivo.
Aggregato alla Primavera. A 18 anni la Fiorentina gli fa fare su e giù con le giovanili, intuendo il talento ma capendo il giusto percorso di crescita. A gennaio del 2019 però si crea una possibilità di prestito con l’Empoli: Traorè definitivo a Firenze, Dusan in provincia a farsi le ossa. L’affare salta per problemi alle visite mediche dell’ivoriano (oggi al Sassuolo).
Ormai la storia di Vlahovic a Firenze racconta di un talento cristallino, valore assoluto del club e gioiello. Ma non è stato tutto rose e fiori. Ogni sessione di mercato si cercava una sistemazione per il talento serbo, per esprimere con continuità il suo talento. Pescara durante l’estate 2019, ma soprattutto questa estate Parma e Verona, che per ben due volte ha tentato l’assalto. “No, Vlahovic non si vende”. La risposta della Fiorentina è sempre stata netta, anche al Lipsia che questa estate ha tentato il colpo grosso provando ad acquistare il serbo.
Sempre e solo rifiuti. La Fiorentina ha sempre creduto nel talento di Vlahovic e il serbo si è issato lassù, tra i grandi giovani del calcio d’Europa, diventando uno dei quattro giocatori nati negli anni 2000 in doppia cifra come reti nei cinque maggiori campionati europei in corso.
Elmas ha spaccato la Serie A col Torino, ma ora una sua grande prestazione contro…
Nella scorsa estate Szczesny è stato insistentemente cercato dal Monza, che però ha dovuto virare…
Da giovane promessa scuola Ajax alle raffiche di gol con l'Anderlecht in Belgio: così Kasper…
La Roma ha cercato con insistenza Davide Frattesi a gennaio, ma il centrocampista ha voluto…
Aveva esordito giovanissimo, ora si è preso il Brescia: è il terzo 2005 italiano con…
Gli agenti italiani non hanno gradito le nuove norme della FIGC che regolamentano la loro…