Categories: Retroscena

Dall’Angers al Lens, ecco Fulgini: il talento cercato dalle big italiane

Dalla bella e giovane realtà dell’Angers, in Ligue 1, si ricordano bene di Angelo Fulgini, centrocampista francese classe 1996 ora al Lens, che nel 2021 aveva fatto passare una brutta ora ai tifosi del PSG (la squadra di Pochettino ha poi vinto 2-1, ribaltando lo 0-1 iniziale, scaturito proprio da un suo gol). È uno di quei giocatori che fa bene alla vista: tecnica, visione, regia. Centrocampista estetico, con la “10” sulle spalle e il piede delicato (nel suo caso, il destro) con cui accarezza e smista palloni con traiettorie precise. Un bel vedere. 

 


L’Italia nel sangue

Angelo Fulgini. Un nome che ha un ché di ‘familiare’. In effetti, lo è: “Mio padre era francese ma di origine italiana da parte di mio nonno: faceva il militare ed era stato mandato in Costa d’Avorio, per questo sono nato là“. Fulgini è francese, nato in Africa ma con un po’ d’Italia nel sangue. E in passato l’ha pure sfiorata grazie al calcio. Adesso ci arriviamo. 

Angelo inizia a giocare a calcio all’età di 4 anni in un piccolo paese nel sud della Francia, dove si era stabilito con i genitori. Il Valenciennes è il primo club con cui firma un contratto professionistico nel 2015. In quegli anni faceva il terzino, poi col tempo è avanzato fino a diventare centrocampista offensivo. Oggi gioca nel Lens ed è un giocatore illuminante con le sue giocate. Se riuscisse a migliorare sulla continuità avrebbe tutto per diventare un top. Perché nel frattempo, la sua tecnica ha colpito anche i club di Serie A. 

 


In passato Inter, Milan e l’Atalanta

Nel 2020  l’Atalanta aveva mostrato interesse per lui. Giusto un contatto per tastare il terreno, nulla più, ma comunque un attestato di stima da parte di un club che non cerca mai giocatori a caso. In passato, invece, lo avevano seguito due colossi del calcio italiano: Inter e Milan. Lo confermò lui stesso anni fa: “Le milanesi chiamarono il mio agente. Avevo 18 anni, poi non se ne fece più di nulla“. All’epoca faceva ancora il terzino. Lo chiamavano ‘il nuovo Dani Alves’. Oggi è un trequartista che si diverte col pallone tra i piedi. Nell’estate del 2020 si aspettava di essere ceduto. Un po’ di voglia di cambiare e fare il salto c’è: “Il 31 agosto aspettavo notizie ma non sono arrivate”, aveva detto a L’Equipe qualche settimana fa. “Però quando mi hanno detto che sarei rimasto un altro anno ad Angers non mi sono arrabbiato. Nella vita c’è di peggio: ora penso solo a far bene in campo“. Magari l’opportunità della Serie A, stavolta più concreta, capiterà quando meno se lo aspetta. Le cose più belle spesso arrivano così. Cadute dal cielo. Come un ‘angelo’. 

Redazione

Recent Posts

Retroscena Matić, ecco perché ha scelto il Sassuolo

Nemanja Matić è pronto alla sua nuova avventura in Italia con la maglia del Sassuolo.…

2 giorni ago

Lazaro nel limbo: stasera in campo a San Siro, ma il mercato chiama

Valentino Lazaro si prepara a scendere in campo contro l'Inter a San Siro, ma il…

3 giorni ago

Palestra dall’Atalanta al Cagliari sulle orme di Zortea

Marco Palestra è ad un passo dall'approdo al Cagliari. In arrivo dall'Atalanta, può fare un…

4 giorni ago

L’estate di Andy Diouf: dall’ipotesi Premier alla firma con l’Inter

Dopo Burnley, Crystal Palace e Napoli, l'Inter chiude per Andy Diouf: operazione da 25 milioni…

5 giorni ago

Piccoli può essere l’acquisto più oneroso di sempre della Fiorentina

Bonus compresi, Roberto Piccoli potrebbe diventare l'acquisto più oneroso non solo dell'era Commisso ma della…

1 settimana ago

Panichelli segna a Strasburgo, su di lui c’era anche la Fiorentina

Prima del trasferimento a Strasburgo, Panichelli è stato il primo obiettivo della Fiorentina in caso…

1 settimana ago