Categories: Retroscena

La trattativa di notte e un bluff: così la Sampdoria ha ritrovato Gabbiadini

Manolo Gabbiadini decise il derby della Lanterna: gol e prestazione eccellente, si può chiedere di meglio? Essere leader vuol dire anche questo, farsi trovare subito pronto anche quando gli infortuni ti fermano spesso. Sono passati tre anni dal suo ritorno a Genova: un’operazione difficile, non senza ostacoli. Era servito un bluff per riuscirci.

 


A dicembre 2018, il ds del Southampton, Reed, era stato molto chiaro con il giocatore e il suo agente Pagliari: “Non rientra nel progetto tecnico, ma non vogliamo perdere i soldi investiti per acquistarlo dal Napoli”. Un colpo al cerchio e uno alla botte, serviva il giusto incastro. Pagliari si era messo subito a lavoro, trovando anche dei potenziali offerenti, ma i soldi sul piatto erano meno di quelli che i Saints avrebbero voluto incassare. Serviva un’idea, un guizzo per riportare Gabbiadini in Italia. Robe da non dormirci la notte, letteralmente. 

Il messaggio in piena notte

In Inghilterra, l’agente era di stanza proprio a casa di Manolo. E l’occasione giusta si era presentata alla fine di una cena, prima di andare a dormire. Scorrendo la sua rubrica del telefono gli era comparso il nome di Antonio Romei, allora ad della Sampdoria. “Vi interesserebbe riportare Gabbiadini a Genova? Potrebbe chiudersi a circa 12 milioni di euro”. Era quella classica illuminazione prima di chiudere gli occhi e addormentarsi. Fece centro.

 


La risposta di Romei fu tanto eloquente quanto immediata: “Ne parlo con Osti e Sabatini”. E in piena notte, la trattativa si cominciò a costruire. La direzione sportiva aveva sempre gradito il giocatore: il primo, poi, aveva già lavorato con lui ai tempi dell’Atalanta e della prima esperienza in blucerchiato. Insomma, si poteva fare. Minuto dopo minuto (sonno ormai sparito), i messaggi con Romei diventavano sempre più frequenti, l’accordo era già praticamente trovato. Gabbiadini, la mattina dopo, era informato di tutto e la proposta che si sarebbe presentata al Southampton rientrava nei parametri, quindi non ci si sarebbe aspettato nessun problema. Tutto fatto? Per nulla. 

Galeotto fu il volo…

Un imbarazzato Reed, informato della Sampdoria, fece dopo un paio di giorni un passo indietro: “La direzione finanziaria mi ha comunicato che vorrebbe ridiscutere il pagamento di alcune rate. Vorrebbe anticiparle di un mese”. “This deal ends here”, la trattativa finisce qui, aveva risposto allora uno sconcertato Pagliari, che aveva quindi deciso di volare subito verso l’Italia. “Ma come? Mi lasci qui?” aveva allora chiesto Gabbiadini al suo agente, preoccupato che saltasse tutto. Era una strategia, per far capire che non era il giocatore a voler andare via a tutti i costi, ma che di fatto erano gli inglesi a volerlo cedere. Bingo. 

 


A Milano, Pagliari incontrò a pranzo Osti e Sabatini per fare il punto: “La vogliamo chiudere o no?”. Chiamata a Romei, che era con Ferrero a Roma: “Antonio, di’ al Presidente che se non riportiamo in questo momento in Italia Gabbiadini facciamo una figuraccia, è un’opportunità da non farsi sfuggire”.

In 10 minuti arrivò l’ok definitivo. Poco dopo il conto di quel pranzo, la Sampdoria si preparava a pagarne uno di circa 12 milioni al Southampton. Scambio di documenti e trattativa conclusa, con un annuncio particolare.

 


Era il 10 gennaio; l’11, Gabbiadini sostenne le visite mediche e si legò alla Sampdoria. Un ritorno a casa che aveva voluto a tutti i costi. A volte un bluff può fare davvero la differenza.

Redazione

Recent Posts

Mainz e Nizza su William Boving: il danese piace anche in Italia

William Boving, centrocampista dello Sturm Graz è seguito da Mainz e Nizza: il danese piace…

4 ore ago

Mateo Retegui sarà l’italiano più costoso di sempre? La classifica

Il calciomercato si infiamma. Mateo Retegui va in Arabia per una cifra, storica, vicina ai…

1 giorno ago

Telenovela Jashari-Milan, quante analogie con De Ketelaere

La trattativa per il passaggio di Jashari al Milan è ancora in salita, aprendo una…

1 giorno ago

Atubolu, il 2002 seguito dal Napoli diventato portiere…per caso

Scatenato sul mercato, il Napoli ha messo gli occhi su Noah Atubolu, portiere classe 2002…

2 giorni ago

Wesley-Gasperini: due strade destinate a incontrarsi

Il terzino del Flamengo è il primo nome sulla lista giallorossa: Gasperini lo voleva già…

2 giorni ago

Da Merino a Zubimendi: l’asse Real Sociedad-Arsenal regala un altro gioiello ad Arteta

L'Arsenal pesca ancora in Spagna, precisamente nella Real Sociedad. Ecco Martin Zubimendi. Martin Zubimendi, così…

3 giorni ago