Retroscena

Gatti dalla Juventus Napoli? Storia di un asse di mercato infuocato

L’acquisto di Gatti sarebbe soltanto l’ennesimo capitolo nella storia delle trattative di calciomercato fra Juventus e Napoli

Rivali sul campo, connesse sul mercato. La storia delle trattative fra Juventus e Napoli è lunga e piena di stelle e l’interessamento degli azzurri per Federico Gatti potrebbe rappresentare un’altra pagina all’interno di questo racconto. Il ds Manna ha messo il difensore bianconero in cima alla lista degli obiettivi per la prossima stagione, vista anche la necessità di rinforzare un reparto apparso troppo corto in quella attuale e che dovrà offrire maggiori alternative con gli impegni europei nella prossima.

Per adesso soltanto un interesse che, però, potrebbe trasformarsi in una vera e propria trattativa col passare dei mesi. Gatti, in tal caso, potrebbe andarsi ad aggiungere alla folta schiera dei giocatori della Juventus che sono passati a vestire l’azzurro. Uno dei primi fu Omar Sivori che venne acquistato dall’ex sindaco della città Achille Lauro per costruire quel grande Napoli che sarebbe servito per fare una grande Napoli. L’obiettivo era quello di affiancarlo ad un altro sudamericano come Josè Altafini, che poi tra l’altro passerà proprio alla Juventus. L’esperimento però non portò ai risultati sperati, ma aprì comunque la lunga tradizione di sudamericani nella storia del club azzurro.

Diversamente andò invece a Massimo Mauro che passò al Napoli nel 1989 riuscendo a vincere uno scudetto e una Supercoppa Italiana negli ultimi anni di Diego Armando Maradona in Italia. Andò bene anche a Paolo Di Canio che nella sua stagione in prestito al Napoli riuscì a mettere a segno 5 gol catturando l’interesse del Milan che lo acquistò nella stagione successiva.

Così come non andò male a Nicola Amoruso che nel 2000/2001 confermò le prestazioni offerte nella stagione precedente, quando era in prestito al Perugia, mettendo a segno 10 reti in azzurro.

Antonio Conte, allenatore Napoli (imago)

Juventus o Napoli: chi ci ha guadagnato di più?

Storicamente però questo asse vede la Juventus dominare nei risultati. L’impatto avuto dalla maggior parte dei giocatori passati in bianconero fu superiore rispetto quello dei calciatori che hanno fatto il percorso inverso.  Come Dino Zoff ad esempio, che nel ’73 passò alla Juventus, o anche Ciro Ferrara nel ’94. Ma anche Fabio Quagliarella nel 2010 e ovviamente Gonzalo Higuain nel 2016.

Nomi dal peso non indifferente che, di fatto, non nobilitano soltanto la storia dei contatti di mercato fra queste due squadre. Ma anche l’interessamento del Napoli per Gatti, inserito in uno degli assi di mercato più infuocati di sempre.

 

 

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Retroscena Matić, ecco perché ha scelto il Sassuolo

Nemanja Matić è pronto alla sua nuova avventura in Italia con la maglia del Sassuolo.…

3 giorni ago

Lazaro nel limbo: stasera in campo a San Siro, ma il mercato chiama

Valentino Lazaro si prepara a scendere in campo contro l'Inter a San Siro, ma il…

3 giorni ago

Palestra dall’Atalanta al Cagliari sulle orme di Zortea

Marco Palestra è ad un passo dall'approdo al Cagliari. In arrivo dall'Atalanta, può fare un…

4 giorni ago

L’estate di Andy Diouf: dall’ipotesi Premier alla firma con l’Inter

Dopo Burnley, Crystal Palace e Napoli, l'Inter chiude per Andy Diouf: operazione da 25 milioni…

5 giorni ago

Piccoli può essere l’acquisto più oneroso di sempre della Fiorentina

Bonus compresi, Roberto Piccoli potrebbe diventare l'acquisto più oneroso non solo dell'era Commisso ma della…

1 settimana ago

Panichelli segna a Strasburgo, su di lui c’era anche la Fiorentina

Prima del trasferimento a Strasburgo, Panichelli è stato il primo obiettivo della Fiorentina in caso…

1 settimana ago