Retroscena

I ragazzi di Hayen fanno sul serio: il Club Brugge non ha paura

Nonostante le cessioni eccellenti, il Brugge continua a stupire: solo due sconfitte stagionali e tanti giovani protagonisti 

Difficile pensare a un inizio di stagione migliore per il Club Brugge. La formazione belga, da anni una delle realtà più interessanti del calcio europeo in termini di crescita e valorizzazione dei talenti, ha saputo rinnovarsi ancora una volta.

A fine estate, sembrava destinata a un ridimensionamento dopo le partenze di alcuni dei suoi migliori giocatori come Jahsari, De Cuyper, Talbi e Jutglà.

La dirigenza ha continuato a puntare con decisione su una politica chiara: investire sui giovani, formare in casa o acquistare profili in rampa di lancio, valorizzarli e, infine, capitalizzare.

Invece, dopo due mesi di competizioni, il bilancio è nettamente positivo: solo due sconfitte in competizioni ufficiali dall’inizio di agosto, prestazioni convincenti in campionato e un percorso europeo cominciato con il piede giusto.

Club Brugge (imago)

I giovani al centro del progetto

Il nuovo volto del Brugge è fresco, veloce e pieno di entusiasmo. L’attacco si affida alla qualità e all’imprevedibilità di Nicolò Tresoldi, classe 2004 italotedesco, arrivato dall’Hannover e già protagonista con gol e personalità. Sulle fasce sta brillando l’estro del 2004 Carlos Forbs, prelevato dall’Ajax, e la progressione costante di Christos Tzolis (classe 2002), sempre più centrale nel progetto tattico dopo l’ottima stagione scorsa.

A centrocampo il motore è una combinazione di dinamismo e intelligenza calcistica: Aleksander Stankovic, 2005 ex Inter, sta dimostrando di essere pronto per grandi palcoscenici. Il Club Brugge nell’ultima partita di Champions League, vinta per 4-1 contro il Monaco, aveva in campo un’età media inferiore ai 25 anni.

Tra tanti volti nuovi, però, la guida resta sempre la stessa: Hans Vanaken, classe 1992, autentica bandiera del club. Il centrocampista offensivo, che vanta oltre 400 presenze con la maglia nerazzurra, è il punto di riferimento tecnico e umano di un gruppo giovane e affamato. Con la sua visione di gioco e la sua leadership silenziosa, Vanaken tiene insieme i reparti e accompagna la crescita dei più giovani, fungendo da vero e proprio “mentore” in campo.

Il modello Brugge è ormai consolidato: scoprire, formare e valorizzare. Le plusvalenze ottenute negli ultimi anni si pensi a giocatori come De Ketelaere, Lang, Nusa, Openda oltre ai già citati Jashari e De Cuyper, confermano l’efficacia del progetto sportivo e la solidità economica che ne consegue. Non è un caso che il Club Brugge sia oggi tra le squadre con l’età media più bassa in tutta Europa: una scelta consapevole, che guarda al futuro ma sa già ottenere risultati nel presente. Il gioco propositivo, l’organizzazione e il coraggio di lanciare giovani in partite importanti stanno facendo la differenza.

Francesco Mastrogiovanni

Recent Posts

Sassuolo, Berardi: “C’era l’accordo con un top club. Sogno la Champions”

Ormai alla tredicesima stagione con la maglia del Sassuolo, Mimmo Berardi è partito subito con…

2 giorni ago

Dallinga è rinato: l’arma in più del Bologna ad un anno dall’arrivo

Thijs Dallinga si è ufficialmente ritrovato. Oggi, dopo un anno dal suo arrivo, è l'arma…

3 giorni ago

Napoli, scoppia il “caso Lobotka-Conte”: cosa ha detto l’agente dello slovacco

Il 2-0 incassato dal Napoli al “Dall’Ara” porta con sé diverse scorie, e non solo…

3 giorni ago

Østigård, momento d’oro al Genoa: quel duello nel mercato estivo…

Leo Østigård è diventato l'uomo in più del Genoa a suon di prestazioni e gol.…

3 giorni ago

Atalanta, ufficiale l’arrivo di Palladino: l’allenatore ritrova Daniel Maldini

Dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, l'Atalanta ha deciso di esonerare…

5 giorni ago

Perché l’Empoli scartò Jan Oblak? Ecco il motivo

L'ex portiere Pelagotti svela un retroscena su Jan Oblak, scartato dal settore giovanile dell'Empoli per…

1 settimana ago