Si chiama Black Friday e in tutto il mondo è il giorno per eccellenza dedicato agli affari. Una ricorrenza americana che da tradizione comincia all’inizio dello scorso secolo e oggi è diventata globale. Tante le leggende metropolitane, una la certezza: è il 1924 quando i grandi magazzini Macy’s, all’indomani del giorno del Ringraziamento, organizzarono una parata per celebrare l’inizio degli acquisti natalizi.
In realtà il termine Black Friday, la cui origine è controversa, non fu mai realmente utilizzato se non dai primi anni Ottanta. Fatto sta che negli anni diventerà una consuetudine per indicare la giornata in cui i negozianti propongono sconti speciali per incentivare lo shopping e dare così il via alle spese natalizie.
La ricorrenza cade in questo nefasto 2020 il 27 novembre e vive principalmente attraverso l’online. Ci sono stati però tanti Black Friday anche nella storia del calcio. Non perché le trattative siano state concluse di venerdì, ma perché di veri e propri affari si è trattato. Tante storie, tutte raccontate in Grand Hotel Calciomercato: oggi abbiamo raccolto le più curiose in una gallery tra acquisti contesi, favori, inganni di mercato e incontri imbarazzanti.
Cresciuto nel settore giovanile dei red devils nell'ultima giornata di Premier League Elanga ha segnato…
La sua stagione allo Stoccarda non ha convinto i tedeschi, ora il ritorno di El…
Cesar Tarrega sarà uno dei protagonisti della prossima finestra di calciomercato tra Serie A e…
L'ex Milan e Roma Frederic Massara sembra destinato a salutare il Rennes: al suo posto…
Con il quarto posto ancora da raggiungere la Juventus sta valutando se riscattare Francisco Conceicao…
Il Milan è alla ricerca del nuovo allenatore e Vincenzo Italiano è nella rosa dei…