Retroscena

Il derby tra Inter e Milan e la scaramanzia di Cellino: i retroscena su Tonali

Quello per Sandro Tonali è stato uno dei derby di calciomercato tra Milan e Inter più avvincenti degli ultimi anni. Le due squadre di Milano che si sfidano per un talento nato e cresciuto a meno di quaranta minuti di strada dal centro città. E alla fine vince… il cuore.

Tonali è sempre stato un tifoso milanista e non lo ha mai nascosto. Ha mosso i primi passi del suo percorso sportivo in un centro tecnico affiliato al Milan – la Lombardia Uno – e alla fine è arrivato a indossare la maglia rossonera.

Per la precisione, il centrocampista della Nazionale ha vestito i colori del Milan 13o volte tra Serie A e coppe. Per entrare nel cuore dei tifosi sono bastate tre stagioni, prima del definitivo addio in direzione Newcastle.

E pensare, però, che prima del Milan su di lui era forte e concreto l’interesse dell’Inter. Il club nerazzurro, infatti, aveva già avviato contatti con il Brescia – allora proprietario del cartellino – per provare ad acquistarlo.

Sandro Tonali (Imago)

Tonali e il derby di mercato Inter-Milan

Un chiarimento sul contesto. E’ l’estate del 2020. Il calcio è ripreso tardi dopo una lunga pausa dovuta al covid e le partite di calciomercato si giocano… a settembre. La finestra estiva viene infatti posticipata tra il 1° settembre e il 5 ottobre. E Sandro Tonali è uno dei nomi più caldi sulle scrivanie dei direttori sportivi italiani. Specialmente, su quella del duo Maldini-Massara a Casa Milan e su quella di Piero Ausilio nella sede dell’Inter.

Il derby inizia a fine agosto: rossoneri e nerazzurri si contendono il talento del Brescia che ha incantato la Serie A con 35 partite di altissima qualità giocate tra i diciannove e i vent’anni. La svolta arriva il 30 agosto: l’Inter molla la presa e allo stesso tempo il Milan trova un accordo con il club di Massimo Cellino per un prestito oneroso a circa 10 milioni con diritto di riscatto intorno ai 15.

Una settimana più tardi Tonali è a Milano per firmare. Entusiasta per la nuova avventura in rossonero – colori per i quali il giocatore ha spinto in prima persona. E c’è un altro retroscena: un anno più tardi, il Milan riuscirà a ottenere dal Brescia uno sconto sul riscatto. Non più 15 milioni, bensì 7 (più 3 di bonus) e il cartellino del giovane Olzer. Anzi, 6.9 e non 7 per la scaramanzia di Massimo Cellino: il 17 – 10 milioni di prestito più 7 per il riscatto – porta male.

Scaramanzie o no, il matrimonio ha funzionato. Tonali – decisivo per la vittoria dello Scudetto del 2022 – è entrato nei cuori dei tifosi e ancora oggi molti rossoneri sperano in un suo ritorno in futuro.

Luca Bendoni

Recent Posts

Inter-Lookman: l’Atalanta ha chiesto Pio Esposito come contropartita

L'Inter vuole Ademola Lookman. L'Atalanta risponde chiedendo una contropartita La trattativa che sta intrattenendo questi…

1 giorno ago

Reyna piace al Parma: in passato su di lui Fiorentina e Milan

Giovanni Reyna è in trattativa con il Parma, che vuole portare in Serie A un…

2 giorni ago

Juve su Rashford: a gennaio ci provarono Milan e Como

Marcus Rashford torna al centro del mercato italiano: la Juve ci pensa, in passato ci…

2 giorni ago

Dall'”orange” all’azzurro: due olandesi per il Napoli

Il Napoli dopo Lang, acquista anche Beukema: due olandesi alla corte di Antonio Conte Il…

2 giorni ago

Con Valentín Carboni continua la tradizione di attaccanti argentini al Genoa

Un viaggio tra goleador e gioielli albicelesti che hanno vestito la maglia rossoblù, fino al…

3 giorni ago

Il Milan ci aveva provato per Lucca con una contropartita

Dopo lunghe trattative, il classe 2000 è pronto per diventare il vice-Lukaku: anticipata la concorrenza …

4 giorni ago