Categories: Retroscena

Spalle larghe e leadership nata: la storia di Koopmeiners e la scelta dell’Atalanta

Teun Koopmeiners ha un soprannome. “Generale”. Così da sempre. “È quello che si prende le responsabilità, calcia i rigori e le punizioni. Un comandante del centrocampo”. Teuncrazia. Il governo di Teun. Colpo a 14 milioni dell’Atalanta di Percassi e Gasperini: “A quelle cifre è un acquisto incredibile, lo voleva mezza Europa”.


Garantisce Pascal Jansen, allenatore dell’AZ Alkmaar dal 2020 ed ex ‘head coach’ nelle giovanili del PSV. “Ho visto crescere talenti di un certo tipo. Lammers, Scamacca, Boadu, Teun, anche Ihattaren”. Talentino della Juve mandato in prestito alla Samp. Ne parleremo poi. Intanto, via zoom, Pascal ci ha raccontato qualcosa su Koopmeiners.

Qualità

L’annata 2020-21 è stata la sua miglior stagione in carriera: 17 gol in 40 partite, più il debutto in nazionale olandese contro il Messico. “È il futuro degli Orange, si è visto anche nel 6-1 contro la Turchia. Assist dei suoi a tagliare l’area e gol. Ha le qualità del centrocampista moderno: forza, velocità, grinta, corsa”. Terzo olandese di casa Dea dopo de Roon e Hateboer: “Può giocare in un centrocampo a due o a tre, non fa differenza. In più, se serve, gioca anche da centrale difensivo. Gasperini gioca un calcio che piace molto anche a Teun: dominare il gioco, imporre la propria idea”. Un generale.


Koopmeiners è nato a Castricum, trentamila abitanti, a una ventina di minuti in macchina da Amsterdam, ma l’Ajax non l’ha mai sfiorato. “È nato e cresciuto con l’AZ. Ha presente quando si parla di quei bambini che realizzano sogni giocando per la squadra che tifano? Lui è questo. quando ha lasciato il club è scoppiato a piange.  Ci siamo commossi anche noi”

Professionalità

Nonostante il suo trasferimento fosse storia chiusa, Teun ha giocato 4 partite con l’AZ prima di salutare. Due in Europa League e altrettante in Eredivisie. “Prima della sfida con l’Heerenveen gli ho chiesto se se la sentisse di giocare. Sapevamo che sarebbe andato via a breve, ma disse di non preoccuparmi. Avrebbe onorato la maglia fino all’ultimo”.


Capitano il giorno dell’addio. “Abbiamo sempre avuto un bel rapporto – racconta Jansen, col sorriso -, quando sono diventato allenatore dell’AZ è stato il primo con cui ho parlato. Tattica, schemi, giocatori, potenzialità, gruppo. Conoscevo già il club, ero il vice di Arne Slot, ma Teun mi ha sempre aiutato. L’ho visto crescere in campo, sono felice”. Poi ha lavorato con suo fratello Peer, un paio d’anni più giovane del “generale”. Ora in prestito all’Almere City, magari sarà l’ennesima plusvalenza del club. “Siamo sempre l’AZ. Giovani e forti”. 

Redazione

Recent Posts

Nico Gonzalez si sblocca: il suo arrivo alla Juventus fu una telenovela

Dopo mesi di digiuno Nico Gonzalez ha ritrovato il gol con la Juventus, la squadra…

11 ore ago

Milan, Gimenez in gol: le cifre del suo acquisto

Santiago Gimenez è tornato al gol. Lo ha fatto nell'ultimo minuto di recupero della sfida…

17 ore ago

Frattesi e il rifiuto alla Roma per amore dell’Inter

La Roma ha cercato con insistenza Davide Frattesi a gennaio, ma il centrocampista ha voluto…

21 ore ago

Calciomercato Torino, seguiti (ancora) Tessmann e Tchatchoua

Tessmann e Tchatchoua tornano ad essere attenzionati dal Torino, dopo che già nelle estati passate…

21 ore ago

Inter-Roma, la sfida di Zalewski: le ultime sul riscatto

Inter-Roma è la partita di Nicola Zalewski. I nerazzurri sono orientati a riscattarlo: le cifre…

22 ore ago

Conte e Vanoli, da collaboratori ad avversari in Napoli-Torino

Napoli-Torino è anche la sfida tra Conte e Vanoli, passati da lavorare nello stesso staff…

2 giorni ago