Categories: Video

Messi e Ronaldo, addio? La Liga apre alle nuove stelle

Cristiano Ronaldo, Messi o Raul González Blanco. Sono solo tre nomi, forse i più idenfiticativi. La Spagna è ed è sempre stata la casa di alcune delle stelle più lucenti della Champions League e lo sappiamo bene. 

Qualcosa sta cambiando: l’era Messi-Ronaldo volge al termine, e il palcoscenico più importante del fútbol europeo è in cerca di nuovi top player. Ma quali sono i talenti della Liga che nelle prossime stagioni sono destinati ad essere protagonisti nelle grandi notti europee? Quali potrebbero essere gli avversari del futuro (non così remoto) delle italiane? Studiamoli insieme.

MIKEL MERINO

Da Pamplona a San Sebastian, passando per Dortmund e Newcastle. Il cammino di Mikel Merino per arrivare a vestire la maglia della Real Sociedad è stato tutt’altro che agevole. Ora però la storia è cambiata e con i Txuri-Urdin il centrocampista navarro è finalmente esploso. Nato e cresciuto da mezzala quest’anno nel 4-3-3 di Alguacil è stato utilizzato in tutti i ruoli del centrocampo, persino da trequartista. La duttilità è caratteristica rara e pagata a peso d’oro sul mercato, lo sa bene il Real Madrid. In risposta al sondaggio effettuato dai Blancos la Real Sociedad ha risposto con il valore della clausola rescissoria. 60 Milioni di euro. Un prezzo che non spaventa Florentino Perez, deciso a rifondare il centrocampo del Real in vista della fine dell’era Modric (e guardate che gol in allenamento…).

 

BRYAN GIL

L’unico sprazzo di luce nella stagione incolore dell’Eibar. Dopo un prestito al Leganés arrivato forse troppo prematuramente, il 20enne di proprietà del Siviglia sta definitivamente esplodendo. Bryan Gil è il tipico esterno offensivo che alla concretezza preferisce lo spettacolo. Mendilibar gli ha dato fiducia fin dal primo giorno e lui lo ha ripagato finora con 3 gol e 2 assist. Prestazioni e numeri interessanti che hanno fatto drizzare le orecchie di Monchi, deciso a riportarlo alla base e farlo crescere in casa all’ombra di Ocampos e Suso.

 

RUI SILVA

Il futuro di Rui Silva è una vera e propria incognita. Il portiere portoghese non vuole rinnovare il contratto che lo lega al Granada fino alla prossima estate e per lui si sta scatenando un’asta milionaria. Molto dipenderà dal bonus alla firma per il giocatore. Fattore che potrebbe rivelarsi determinante nella scelta della prossima destinazione del miglior para rigori della Liga (già 4 in questa stagione).

 


ÓSCAR RODRÍGUEZ

Se pensate che il miglior tiratore di punizioni d’Europa nel 2020 sia stato Messi, Bruno Fernandes o Neymar vi sbagliate. Con il 25% (4 su 16) dei palloni terminati in fondo il sacco il re dei calci piazzati si chiama Óscar Rodríguez. Il trequartista classe 1997 è cresciuto nella cantera del Real Madrid e dopo una splendida annata al Leganés, il Siviglia lo ha portato al Sanchez Pizjuan. Un investimento da 13 milioni di euro per il ragazzo che aveva incantato nel piccolo club di Madrid. In Andalusia Óscar non sta rispettando le aspettative. Il talento però è smisurato e la fiducia della dirigenza di Nervión non è in dubbio. Monchi ne è certo. Se questa non è stata la stagione buona lo sarà la prossima. E guardate come le batte…

 

 

PAU TORRES

Dopo degli anni difficili, a Villarreal si è finalmente tornato a sentire profumo di Europa. Quello del Submarino Amarillo è un sistema collaudato e ben funzionante in cui risaltano grandi individualità come Gerard Moreno, Dani Parejo o Paco Alcacer. Tra tutti questi grandi giocatori c’è anche Pau Torres. Perno della difesa di Emery e fiore all’occhiello della cantera. Pau è nato con l’amarillo cucito sulla pelle. Entrato da bambino nelle giovanili del Villarreal, ha compiuto il sogno di giocare al Madrigal con la maglia della squadra della sua città. Pau è un centrale mancino bravo nell’impostazione e molto abile nel gioco aereo. Il suo futuro è legato ad uno dei tormentoni del mercato che verrà. Il Real infatti, lo vorrebbe portare a Madrid in caso di partenza del gran capitán Sergio Ramos. Nei prossimi mesi si vedrà. Per ora l’unica cosa certa è la valutazione che fa di lui il presidente Roig. Per portare via Pau Torres dalla costa Valenciana ci vogliono almeno 50 milioni di euro.

 

a cura di Raffaele De Paolis

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nico Gonzalez si sblocca: il suo arrivo alla Juventus fu una telenovela

Dopo mesi di digiuno Nico Gonzalez ha ritrovato il gol con la Juventus, la squadra…

4 ore ago

Milan, Gimenez in gol: le cifre del suo acquisto

Santiago Gimenez è tornato al gol. Lo ha fatto nell'ultimo minuto di recupero della sfida…

10 ore ago

Frattesi e il rifiuto alla Roma per amore dell’Inter

La Roma ha cercato con insistenza Davide Frattesi a gennaio, ma il centrocampista ha voluto…

13 ore ago

Calciomercato Torino, seguiti (ancora) Tessmann e Tchatchoua

Tessmann e Tchatchoua tornano ad essere attenzionati dal Torino, dopo che già nelle estati passate…

14 ore ago

Inter-Roma, la sfida di Zalewski: le ultime sul riscatto

Inter-Roma è la partita di Nicola Zalewski. I nerazzurri sono orientati a riscattarlo: le cifre…

14 ore ago

Conte e Vanoli, da collaboratori ad avversari in Napoli-Torino

Napoli-Torino è anche la sfida tra Conte e Vanoli, passati da lavorare nello stesso staff…

1 giorno ago