Retroscena

Liverpool-Atlético Madrid, lo scontro di Champions da 660 milioni

Va in scena la gara di Champions tra due regine del mercato estivo: Liverpool ed Atlético Madrid hanno speso assieme oltre 660 milioni.

Tornano finalmente le grandi notti di UEFA Champions League e con esse scendono in campo i campioni delle big europee. La curiosità più grande è vedere i nuovi giocatori, che il calciomercato estivo ha portato tra le fila dei club più blasonati, confrontarsi nel più alto palcoscenico del calcio mondiale.

Il menù della prima giornata offre tra le altre super gare Liverpool-Atlético Madrid. Entrambe si sono rifatte il look (eccome!) nel periodo che va dal 1° luglio al 1° settembre: i Reds sono la società che ha speso più di tutte nel calciomercato estivo mentre i Colchoneros figurano nella stessa classifica come la seconda squadra europea (tolte quelle della Premier) per esborso.

La somma in uscita combinata di queste due superpotenze del calcio mondiale è da far accapponare la pelle. 660,68 milioni di euro spesi di cui 484,68 erogati dalle casse del Liverpool e 176 da quelle dell’Atlético. Vanno comunque menzionate le entrate che ammontano a 219,5 milioni per gli inglesi e 68 per i madrileni. I giocatori acquistati sono fuoriclasse che dominano e domineranno da qui ai prossimi anni.

Matteo Ruggeri, terzino dell’Atlético Madrid /screen

I giocatori acquistati da Liverpool e Atlético con 660 milioni

Tra gli otto acquisti del Liverpool sono ben sei quelli costati più di 30 milioni. Il più oneroso è stato Alexander Isak, pagato 145 milioni di euro al Newcastle dopo una telenovela durata fino all’ultimo giorno di mercato. Il centravanti svedese è diventato l’acquisto più costoso nella storia della Premier League. Cifra di poco inferiore quella spesa per Florian Wirtz, talento tedesco del Bayer Leverkusen per cui i Reds hanno sborsato 125 milioni.

Al terzo posto troviamo Hugo Ekitiké, arrivato dall’Eintracht Francoforte per 95 milioni di euro ad arricchire il reparto offensivo. Seguono il terzino Kerkez dal Bournemouth per 46,90 milioni, Frimpong sempre dal Bayer per 40 milioni ed il “nostro” Giovanni Leoni per 31 milioni dal Parma.

L’Atlético del Cholo non si è fatto trovare impreparato ed ha inserito nove volti nuovi in rosa. Tra le spese più grandi figurano Álex Baena dal Villarreal per 42 milioni di euro, il difensore centrale del Feyenoord Dávid Hancko per 26 milioni e la mezzala Cardoso per 24 milioni dal Real Betis. Grandi spese poi dalla Serie A: Raspadori dal Napoli per 22 milioni, Ruggeri dall’Atalanta per 17 e Nico González dalla Juve con un prestito oneroso ad un milione. A chiudere vi sono Marc Pubill (ex pallino della Dea) dall’Almería per 16 milioni e Thiago Almada per 21 milioni.

 

Simone Mastorino

Recent Posts

Panichelli segna a Strasburgo, su di lui c’era anche la Fiorentina

Prima del trasferimento a Strasburgo, Panichelli è stato il primo obiettivo della Fiorentina in caso…

1 giorno ago

Rakitic svela: “Un rimpianto non essere andato alla Juve”

Ivan Rakitić racconta di quando sfumò la possibilità di approdare alla Juve, considerandolo il rimpianto…

3 giorni ago

Villarreal-Juve: Renato Veiga sfida il suo recente passato

Dopo 6 mesi in bianconero, Renato Veiga ritrova la Juve in Champions con il Villarreal,…

6 giorni ago

I ragazzi di Hayen fanno sul serio: il Club Brugge non ha paura

Nonostante le cessioni eccellenti, il Brugge continua a stupire: solo due sconfitte stagionali e tanti…

7 giorni ago

Rummenigge: “Le cifra spesa per Woltemade è inaccettabile. Wirtz sarebbe stato perfetto per il Bayern”

Il due volte pallone d'oro Karl-Heinz Rummenigge, ha commentato l'acquisto da parte del Newcastle di…

7 giorni ago

Giovane poteva arrivare in Italia già a gennaio: il retroscena

Uno dei giocatori del momento sarebbe potuto arrivare in Italia già a gennaio e non…

2 settimane ago