Categories: Retroscena

Quando Pioli fu vicino a sostituire Gasperini sulla panchina dell’Atalanta

Milan-Atalanta da anni ha preso uno spessore diverso rispetto a qualche stagione fa. E non solo perché la Dea ha trovato una nuova dimensione, ma anche per le sfide infinite tra i due allenatori: Pioli e Gasperini. Due coach, tra cui non scorre un vero buon sangue, che si trovano sempre uno davanti all’altro. Guardate i bilanci sportivi di entrambi: in cima alle partite dell’uno ci sono le sfide con l’altro. È un dato di fatto. Si incontrano sempre. E spesso scoppiano scintille: rigori dati, non dati, umiliazioni rifilate e pure un retroscena in panchina: Pioli, qualche stagione fa, poteva prendere il posto di Gasperini all’Atalanta. Prendiamo la macchina del tempo e ripercorriamo l’episodio. 

 


 

Quando Pioli poteva subentrare al posto di Gasp

Fine settembre 2016. Quasi sette anni fa esatti. Gasperini è arrivato in estate all’Atalanta e ancora nessuno sa che il connubio avrebbe portato la Dea nell’olimpo della Champions League. Siamo alla quinta giornata di Serie A e la squadra di Gasp ha ottenuto solo tre punti. Percassi e Sartori si guardano intorno per pensare a un sostituto nel caso in cui la situazione non migliorasse di lì a poco. Il primo nome a cui pensano è quello di un allenatore italiano, libero e reduce da un ottimo ciclo alla Lazio: Stefano Pioli. Sartori, ds dell’Atalanta, lo conosce anche bene, avendoci lavorato insieme ai tempi del Chievo Verona (stagione 2010/2011). ‘Decisione’ presa: se l’Atalanta perde anche a Crotone alla sesta giornata, Gasperini salta. Pioli è pronto a subentrare.

La partita si gioca lunedì 26 settembre 2016, e all’Atalanta bastano 45′ per chiudere la pratica: Petagna, Kurtic e Papu Gomez, 0-3 a fine primo tempo. La partita finisce 1-3, Gasperini mantiene il posto e da quel giorno la Dea intraprende un cammino che la porterà fino ad Anfield, Madrid (non Bernabeu, ma Valdebebas) e a due minuti da una storica Final Four a Lisbona. Pioli rimane ancora senza un posto. Lo prenderà due mesi dopo. Sempre nerazzurro, ma sarà quello dell’Inter, il cui bilancio in sei mesi sarà di 1,67 punti di media a partita e un solo vero squillo importante: un 7-1 in un pomeriggio di marzo a San Siro. Contro chi? L’Atalanta di Gasp, neanche a dirlo.

 

 

Cosimo Bartoloni

Recent Posts

Torino-Simeone, insieme 8 anni dopo: il retroscena dell’estate 2017

Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…

2 giorni ago

Jashari al Milan: le similitudini con l’affare De Ketelaere

Ardon Jashari è un nuovo giocatore del Milan: la lunga trattativa con il Club Brugge…

2 giorni ago

Romano-Terlizzi e il mancato approdo al Torino, Cairo: “Potevamo prenderli, ma…”

Poco più di un mese fa Romano e Terlizzi sono stati molto vicini al Torino,…

5 giorni ago

La nuova vita di Francesco Facchinetti: dietro le quinte del calciomercato

La nuova vita di Francesco Facchinetti: da Lamine Yamal a Noni Madueke: tutti i retroscena…

5 giorni ago

Goglichidze va all’Udinese, già a gennaio fu vicino all’addio

Saba Goglichidze passa dall'Empoli all'Udinese. Il georgiano classe 2004 lo scorso gennaio fu ad un…

5 giorni ago

Wesley alla Roma: la lunga trattativa che ha portato il brasiliano in Serie A

Le tappe che hanno portato Wesley a vestire la maglia della Roma: l'esterno destro brasiliano…

2 settimane ago