Retroscena

Milan, cessioni da record: il tesoretto dei rossoneri

Milan, cessioni da record: il bottino rossonero e il confronto con le stagioni precedenti.

Da anni il Milan ha abituato i propri tifosi e gli addetti ai lavori a un modus operandi improntato alla sostenibilità economica, ma mai nella sua storia recente, i rossoneri avevano visto entrare così tanto denaro dalle cessioni in una sola sessione di calciomercato.

A meno di tre settimane dalla chiusura del mercato estivo, il tesoretto rossonero ha già raggiunto quota 149,8 milioni di euro, frutto di un’ondata di addii illustri: l’ultimo in ordine di tempo è quello di Malick Thiaw, approdato al Newcastle per una cifra complessiva, tra parte fissa e bonus facilmente raggiungibili, di 40 milioni di euro. Un colpo importante per le casse del club di via Aldo Rossi, che si aggiunge a un elenco già ricco di operazioni di peso.

Tra le più remunerative spicca quella di Tijjani Reijnders al Manchester City per 55 milioni di euro di parte fissa, più un bonus di 15, in caso di raggiungimento di obiettivi personali e di squadra, e quella di Theo Hernandez all’Al Hilal di Simone Inzaghi per 25 milioni di euro.

La lista continua con il riscatto da parte della Juve di Pierre Kalulu per 14,3 milioni, il ritorno in patria di Emerson Royal al Flamengo per 9 milioni, e il trasferimento di Marco Pellegrino al Boca Juniors per 3,5 milioni di euro.

Successivamente, scopriamo il confronto con le stagioni precedenti.

Dal 2018 a oggi: come il Milan ha battuto il record di incassi con le cessioni

Un semplice sguardo al passato rende ancora più evidente la portata dell’impresa: nel 2018/19, stagione fino ad oggi più redditizia, il Milan aveva incassato 88,1 milioni dalle cessioni. Dodici mesi più tardi si era fermato a 59,23. Il trend continua a calare nelle stagioni successive: 51,65 milioni nel 2020/21, appena 5,12 l’anno successivo e 11,11 nel 2022/23.

Un leggero rialzo era arrivato nel 2023/24 con 71,42 milioni, seguito nuovamente da un calo nella scorsa estate, chiusa con un ricavo di 51,3 milioni. Numeri che, messi a confronto con il bottino attuale, certificano un vero e proprio balzo in avanti, frutto della capacità di valorizzare al massimo il valore della rosa.

Mattia De Pascalis

Recent Posts

L’Udinese batte la concorrenza: Lennon Miller firma con i bianconeri

L'Udinese batte il colpo a centrocampo: Lennon Miller, scozzese classe 2006 è pronto a mettersi…

1 giorno ago

De Winter-Milan: la percentuale che incasserà la Juventus

Koni De Winter sarà un nuovo giocatore del Milan. Il difensore è il sostituto di…

2 giorni ago

Alvaro Morata e quel feeling con l’Italia

Alvaro Morata potrebbe continuare la sua carriera in Italia. Lo aspetta il Como di Cesc…

2 giorni ago

Torino-Simeone, insieme 8 anni dopo: il retroscena dell’estate 2017

Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…

6 giorni ago

Jashari al Milan: le similitudini con l’affare De Ketelaere

Ardon Jashari è un nuovo giocatore del Milan: la lunga trattativa con il Club Brugge…

1 settimana ago

Romano-Terlizzi e il mancato approdo al Torino, Cairo: “Potevamo prenderli, ma…”

Poco più di un mese fa Romano e Terlizzi sono stati molto vicini al Torino,…

1 settimana ago