Categories: Retroscena

Pašalić e la sua rinascita firmata Gasperini. Questione di fiducia, tra gol e sorrisi ritrovati

È bravo ma troppo esile, non è pronto”. Tante volte lo hanno detto di lui. Da Sarri a Conte e Di Matteo, diversi sono gli allenatori che non gli hanno dato fiducia. Adesso Mario Pasalic ha finalmente trovato continuità e sorrisi nell’Atalanta di Gasperini. Talento, lampi di classe e qualità da vendere. Ora Mario ha anche spazio e minuti per dimostrare il suo valore. 

 


 

 

L’Atalanta ha fiutato l’affare nel 2018. Due anni di prestiti fissati a un milione, poi a giugno il riscatto per prenderlo a titolo definitivo: 15 milioni e Mario è nerazzurro. Quindici come i gol realizzati da Pasalic nei due anni di prestito, che hanno convinto la dea a puntare su di lui. Scelta azzeccata. Quest’anno è già a quota 10 tra campionato e Champions League, con tanto di gol al Manchester United di Cristiano Ronaldo. 

 

Dal suo arrivo in nerazzurro Pasalic è il miglior centrocampista per gol segnati, senza contare i rigori: 36. Qualità e tempi di inserimento al servizio della squadra. Una grandissima funzionalità al gioco di Gasperini, che ne ama la duttilità. Lo impiega tanto da centrale di centrocampo che da trequartista. 

 

 


 

 

Prima di arrivare a Bergamo, Mario ha girato molto. Tanti prestiti e la valigia sempre in mano. La stella di Pašalić inizia a brillare a casa sua, nell’Hajduk Spalato, attirando le attenzioni di tanti club. La spunta il Chelsea, per poco più di 3 milioni di euro. Mario ha 19 anni, ma non ci pensa neanche un secondo. “Dove devo firmare?”. Un sogno per uno cresciuto con il mito di Frank Lampard. In blues però le cose non vanno per il verso giusto: Mario è giovane e ha bisogno di spazio e minuti, che al Chelsea non gli sono concessi. Andare in prestito è l’unica soluzione. Elche, Monaco, Spartak Mosca e Milan. 

 

 


 

Era il 2016-2017 quando Pasalic ha visto l’Italia per la prima volta. Era il Milan di Montella e non mancarono le difficoltà, anche se vincerà una Supercoppa in Qatar contro la Juventus segnando a Buffon il rigore decisivo. Un lampo di luce, in una stagione di ombre. Cinque gol e nessuna conferma. Fino alla felicità con Gasperini, con cui Mario ha ritrovato minuti e sorriso. Ora Pasalic punta a non fermarsi, sognando la Champions League, come il suo idolo Lampard.

Lorenzo Cascini

Recent Posts

Torino-Simeone, insieme 8 anni dopo: il retroscena dell’estate 2017

Giovanni Simeone è un nuovo giocatore del Torino, con 8 anni di ritardo: il primo…

19 ore ago

Jashari al Milan: le similitudini con l’affare De Ketelaere

Ardon Jashari è un nuovo giocatore del Milan: la lunga trattativa con il Club Brugge…

1 giorno ago

Romano-Terlizzi e il mancato approdo al Torino, Cairo: “Potevamo prenderli, ma…”

Poco più di un mese fa Romano e Terlizzi sono stati molto vicini al Torino,…

4 giorni ago

La nuova vita di Francesco Facchinetti: dietro le quinte del calciomercato

La nuova vita di Francesco Facchinetti: da Lamine Yamal a Noni Madueke: tutti i retroscena…

4 giorni ago

Goglichidze va all’Udinese, già a gennaio fu vicino all’addio

Saba Goglichidze passa dall'Empoli all'Udinese. Il georgiano classe 2004 lo scorso gennaio fu ad un…

4 giorni ago

Wesley alla Roma: la lunga trattativa che ha portato il brasiliano in Serie A

Le tappe che hanno portato Wesley a vestire la maglia della Roma: l'esterno destro brasiliano…

1 settimana ago