Retroscena

Perché l’Empoli scartò Jan Oblak? Ecco il motivo

L’ex portiere Pelagotti svela un retroscena su Jan Oblak, scartato dal settore giovanile dell’Empoli per un motivo specifico.

Le storie di fuoriclasse scartati dai settori giovanili di club professionistici sono innumerevoli. La vicenda che segue è una di quelle e riguarda Jan Oblak e l’Empoli, per quello che può essere oggi considerato uno dei maggiori rimpianti nella storia dei toscani. A raccontarla è stato Simone Pelagotti, ex portiere di Pisa e Palermo tra le altre, nel podcast Gli Ingiocabili.

Al tempo militante nel settore giovanile dell’Empoli, Pelagotti racconta l’aneddoto: “quando avevo 15-16 anni (20 anni fa circa, ndr) venne ad allenarsi con noi un portierino. Era leggermente più basso di me, 1 metro e 80 circa […]. Io ero ritenuto un super portiere ma lui mi fece un effetto incredibile, un fenomeno”.

Interpellato dal direttore sportivo empolese di allora, Pelagotti dà il suo giudizio positivo. Passa qualche giorno e l’Empoli, con gran sorpresa dell’ex portiere, scarta il ragazzo in prova. Il motivo? La società considerava molto importanti i portieri che già aveva nel settore giovanile ma soprattutto scartò il portierino perché considerato troppo basso. Quel ragazzino erano Jan Oblak.

Jan Oblak, portiere dell’Atletico Madrid /screenshot

Oblak scartato dall’Empoli per l’altezza

Il ragazzino sloveno di 12-13 anni al tempo probabilmente alto circa 180 cm, come raccontato da Pelagotti, avrebbe poi dimostrato tutto il suo potenziale negli anni a venire. Dopo aver finito la trafila nel settore giovanile dell’Olimpia Lubiana, squadra in cui già militava, Oblak esordisce col club sloveno a 16 anni.

Dopo un solo anno passa al Benfica, abile a battere la concorrenza di numerosi club europei, specialmente inglesi, interessati al classe 1993. Qualche stagione in prestito, poi bastano 28 presenze con la maglia dei portoghesi per convincere l’Atletico Madrid, rimasto orfano di Thibaut Courtois tornato al Chelsea.

Sotto la guida del Cholo Simeone, dopo una stagione di rodaggio come riserva di Moyà, Oblak conquista la titolarità e non la lascerà più. Oggi è alla 12esima stagione consecutiva con i colchoneros, con cui ha disputato oltre 500 gare, considerato uno dei portieri più forti degli ultimi anni. All’Empoli resta l’amarezza di non averlo saputo aspettare.

Simone Mastorino

Recent Posts

Daniele De Rossi e “le porte chiuse”: dalle offerte estive alla firma col Genoa

Daniele De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. In estate l'ex capitano giallorosso ha…

23 ore ago

Juventus, Cambiaso: “Dal Manchester City solo un interessamento, niente di più”

Andrea Cambiaso ha riportato delle importanti dichiarazioni alla Gazzetta dello Sport L'esterno della Juventus, Andrea…

1 giorno ago

Fiorentina-Vanoli, è fatta: in estate diverse offerte dalla Serie A

Paolo Vanoli è il nuovo allenatore della Fiorentina: in estate l'allenatore lombardo è stato cercato…

1 giorno ago

Haaland sfida il suo ex club, ecco come arrivò al Manchester City

Nella serata di Champions League, Haaland sfida nuovamente il Borussia Dortmund, ultimo club prima di…

3 giorni ago

Il retroscena di Ronaldo: “Anni fa sono stato molto vicino all’Arsenal”

Il retroscena raccontato dal fuoriclasse portoghese: qualche anno fa è stato vicino a un club…

4 giorni ago

Liverpool-Real Madrid, Alexander-Arnold torna ad Anfield: cosa aspettarsi dalla sfida Champions

Anfield si prepara a vivere il ritorno di Trent Alexander-Arnold, in occasione della quarta giornata…

4 giorni ago