Retroscena

Pietro Fiorini, talento da scoprire tra tecnica e visione di gioco

Pietro Fiorini, classe 2006 di proprietà dell’Empoli, si sta mettendo in mostra in Primavera

Pietro Fiorini è uno di quei profili che colpiscono per maturità e intelligenza calcistica. Classe 2006, ha costruito il suo percorso con pazienza e dedizione, guadagnandosi stagione dopo stagione un ruolo sempre più centrale nelle squadre giovanili azzurre.

Dopo un’esperienza in prestito al Siena con l’Under 16, dove fu subito aggregato alla Primavera due anni sotto età, il ragazzo ha poi fatto ritorno a Empoli per completare la sua crescita.

Il momento della svolta è arrivato con l’Under 18, dove Fiorini si è distinto con 11 gol e 5 assist, agendo prevalentemente da trequartista. Un rendimento che ha acceso i riflettori su di lui, grazie anche alla sua capacità di cucire gioco e servire i compagni, in uno stile che ricorda per certi tratti Charles De Ketelaere. Visione, altruismo e letture sempre lucide lo rendono una pedina preziosa.

Quest’anno Fiorini ha vissuto una nuova tappa importante nel suo percorso, approdando al Sudtirol in prestito per misurarsi nel campionato Primavera 2. Schierato da mezzala offensiva, ha confermato le sue qualità tecniche e la sua efficacia negli ultimi trenta metri, contribuendo al 35% delle reti della sua squadra.

Pietro Fiorini (credits: Sudtirol Youth)

Un profilo moderno per un calcio che cambia

Nel calcio giovanile italiano, dove spesso l’attenzione si concentra su individualismi e giocate spettacolari, Pietro Fiorini rappresenta un profilo diverso: concreto, maturo e sempre al servizio della squadra. Un numero 10 del tutto atipico, moderno.

Le sue prestazioni non sono passate inosservate. Fiorini si è fatto apprezzare non solo per i numeri, ma anche per la personalità in campo. Gioca con la sicurezza di chi conosce bene tempi e spazi del gioco, alternando inserimenti senza palla a giocate pulite tra le linee.

Ora, per Fiorini, si aprono nuove prospettive: molti club, italiani e non, hanno messo gli occhi su di lui. L’anno prossimo potrebbe essere quello del grande salto, in un calcio ormai sempre più attento ai profili tecnici ma soprattutto intelligenti.

Francesco Mastrogiovanni

Recent Posts

Mateo Retegui sarà l’italiano più costoso di sempre? La classifica

Il calciomercato si infiamma. Mateo Retegui va in Arabia per una cifra, storica, vicina ai…

8 ore ago

Telenovela Jashari-Milan, quante analogie con De Ketelaere

La trattativa per il passaggio di Jashari al Milan è ancora in salita, aprendo una…

10 ore ago

Atubolu, il 2002 seguito dal Napoli diventato portiere…per caso

Scatenato sul mercato, il Napoli ha messo gli occhi su Noah Atubolu, portiere classe 2002…

1 giorno ago

Wesley-Gasperini: due strade destinate a incontrarsi

Il terzino del Flamengo è il primo nome sulla lista giallorossa: Gasperini lo voleva già…

1 giorno ago

Da Merino a Zubimendi: l’asse Real Sociedad-Arsenal regala un altro gioiello ad Arteta

L'Arsenal pesca ancora in Spagna, precisamente nella Real Sociedad. Ecco Martin Zubimendi. Martin Zubimendi, così…

2 giorni ago

Cresciuti in nerazzurro, ora ai saluti: i fratelli Carboni e Stankovic pronti a lasciare l’Inter

L'Inter si prepara a cedere qualche giovane: i fratelli Carboni vanno verso l'addio in prestito,…

2 giorni ago