Categories: Retroscena

Real Madrid-Chelsea, un asse di mercato da più di 300 milioni di euro

Madrid chiama, Londra risponde. Real Madrid-Chelsea sarà una sfida sul campo nelle semifinali di Champions League, ma è anche un asse di mercato mercato. Negli ultimi 18 anni le due società hanno effettuato tra di loro nove trasferimenti, con un volume da più di 300 milioni di euro.

 


E pensare che prima dell’arrivo di Roman Abramovich a Stamford Bridge, tra Real e Chelsea non c’erano state operazioni di mercato rilevanti. Il primo giocatore trattato dai due club è stato Geremi, l’ex centrocampista camerunense protagonista dei successi del Camerun nei primi anni 2000 tra Coppa d’Africa e Olimpiadi. Geremi, di proprietà del Real Madrid, era reduce da un anno in prestito al Middlesborough e si trasferì a titolo definitivo al Chelsea per circa 7 milioni di euro.

 


In quella estate, l’ultima di Claudio Ranieri sulla panchina dei blues, da Madrid arrivò anche Claude Makélélé. Un trasferimento discusso perché Florentino Perez scaricò “l’equilibratore” dei Galacticos. 20 milioni al Real Madrid e le fortune del Chelsea perché Makélélé vinse altri sei trofei con José Mourinho in panchina.

 

Percorso inverso, da Londra a Madrid, lo fecero Arjen Robben e Ricardo Carvalho. Il primo, giovane in rampa di lancio, nel 2007 venne acquistato dal Real per 36,5 milioni di euro, diventando all’epoca il quinto acquisto più caro nella storia dei blancos dopo Zinédine Zidane, Luís Figo, David Beckham e Ronaldo. Il difensore portoghese, invece, arrivò al Real nel 2010 per 8 milioni di euro.

 


Un solo trasferimento tra Real Madrid e Chelsea venne fatto a titolo gratuito. È il 2012 quando i blancos presero in prestito Michael Essien nell’ultimo giorno di calciomercato, voluto fortemente da José Mourinho che lo aveva allenato a Londra: “Daddy (Mourinho, ndr) mi ha chiamato ed eccomi qua“.

Dal trasferimento gratuito a un crescendo di cifre. Ad aprire la strada è Alvaro Morata. Rientrato a Madrid dopo due anni alla Juventus, il Real decise di cederlo nell’estate 2017 per 58 milioni di sterline, circa 64 milioni di euro. L’anno successivo doppia operazione: Courtois va al Real per 35 milioni di euro e Kovacic passa al Chelsea in prestito con diritto di riscatto (poi esercitato) da 45 milioni di euro.

 


Infine l’operazione più discussa, quella di Eden Hazard. È l’estate 2019 e l’esterno belga aveva deciso di non rinnovare il contratto con il Chelsea che sarebbe scaduto l’anno successivo. Entra così in scena il Real Madrid con un investimento faraonico. Le cifre, però, restano ancora oggi un mistero: c’è chi parla di 100 milioni di euro, c’è chi dice che siano 160.

Numeri che Hazard non ha ripagato in campo, tanto che oggi dovrebbe vivere la sfida da ex inizialmente dalla panchina. Una partita in campo e sul mercato, chissà quali saranno in futuro le prossime operazioni tra questi due club.

Redazione

Recent Posts

Da Mancini a Gasperini, i retroscena sui passati contatti con la Juve

Mancini a marzo, Gasperini a giugno passando per Conte. Prima di optare per Tudor, la…

2 giorni ago

Juventus, tutto su Spalletti: l’ex ct aveva rifiutato tre club

La Juventus punta tutto su Luciano Spalletti: negli ultimi mesi l'ex allenatore di Roma e…

2 giorni ago

Retegui e il rifiuto al Milan: il retroscena

L'attaccante della Nazionale italiana ha rivelato un curioso retroscena legato alle ultime settimane di calciomercato…

6 giorni ago

Atalanta-Slavia Praga: tra campo e retroscena di mercato: il caso Diouf

Questa sera al "Gewiss Stadium" di Bergamo, l’Atalanta ospita lo Slavia Praga per la terza…

1 settimana ago

PSV-Napoli, i retroscena sulla trattativa per Noa Lang

La gara di Champions tra PSV e Napoli vedrà il grande ex Noa Lang tornare…

1 settimana ago

Neymar all’Inter? Ausilio: “Ma va, tutte c…ate”

Piero Ausilio smentisce tutto: "Neymar all'Inter? Ma va, tutte ca...te". Il messaggio a Ivan Zazzaroni,…

2 settimane ago