Retroscena

Roma-Milan: i dettagli del duello per Kone

Il testa a testa fra Roma e Milan per accaparrarsi Manu Kone è stato uno dei più entusiasmanti dello scorso mercato estivo

L’acquisto di Manu Kone è probabilmente uno dei più riusciti tra quelli messi in atto dalla Roma all’inizio della scorsa stagione. Il francese si è imposto rapidamente non soltanto come un cardine del centrocampo giallorosso, ma anche come uno dei giocatori più incisivi nel suo ruolo in tutto il campionato. Ma per averlo nella capitale la dirigenza ha dovuto aspettare un po’ e, soprattutto, battere la concorrenza del Milan.

La trattativa si sviluppa negli ultimi giorni di agosto, mentre rossoneri sono impegnati sul capitolo cessioni e lavorano sulle uscite di Adli e Bennacer. Il primo viene prima corteggiato da squadre qatariote e poi acquistato dalla Fiorentina. Il secondo, invece, sta aspettando un’offerta importante dall’Arabia. Che però non arriverà.

Il piano del Milan è quello di preparare lo spazio per l’arrivo di un centrocampista strutturato e dinamico, che sappia imporsi con personalità in mezzo al traffico: e Manu Kone rappresenta a pieno tutte le caratteristiche contenute nell’identikit. A favorire il tutto è anche il rapporto confidenziale della dirigenza con la Excellence Sport Nation, l’agenzia che segue il giocatore e anche Mike Maignan.

Con una scadenza del contratto fissata al 2025 il Borussia Monchengladbach può alzare poco le proprie pretese, nonostante debba una percentuale della futura rivendita al Tolosa, il vecchio club del giocatore e proprio all’agente. Il prezzo viene dunque fissato sui venti milioni e nell’ultima settimana di agosto inizia l’asta che vede i rossoneri in netto vantaggio. Il fatto che nella gara interna del 23 agosto contro il Bayer Leverkusen non venga convocato è un primo indizio che si trasforma in una prova a fine match, quando il francese saluterà i tifosi bianconeri. Lascia la Germania, ma non per il Milan.

Daniele De Rossi (imago)

L’inserimento della Roma per Kone

I rossoneri infatti, delle operazioni in uscita di Bennacer e Adli riescono a realizzare solo la seconda, non riuscendo dunque ricavare la cifra necessaria per acquistare Kone.

È a questo punto che la Roma si inserisce con convinzione. Piace alla dirigenza per i suoi costi contenuti. Ma soprattutto piace un sacco a Daniele De Rossi che lo chiama per convincerlo ad accettare l’offerta dei giallorossi.

E ci riesce. Perché il 30 agosto attraverso i propri canali ufficiali il club giallorosso ufficializza l’acquisto di Manu Kone in prestito con diritto di riscatto fissato intorno ai 20 milioni, tra parte fissa e bonus.

Una trattativa però strettamente legata alle cessioni dei due club. Se infatti il Milan non è riuscito ad acquistare Kone anche per la mancata cessione di Bennacer, dall’altra parte è stato proprio l’addio di Edoardo Bove, passato alla Fiorentina, a rendere possibile l’operazione negli ultimi giorni di mercato.

 

 

 

Alessandro Lorenzi

Recent Posts

Neymar all’Inter? Ausilio: “Ma va, tutte c…ate”

Piero Ausilio smentisce tutto: "Neymar all'Inter? Ma va, tutte ca...te". Il messaggio a Ivan Zazzaroni,…

5 ore ago

Balotelli e il mancato trasferimento alla Juventus: il retroscena

La rivelazione di mercato Mario Balotelli al Festival dello sport di Trento Mario Balotelli è…

3 giorni ago

L’agente di Bailey rivela: “10 anni fa poteva già essere della Roma”

L'esordio di Leon Bailey con la maglia della Roma è sempre più vicino, l'agente svela…

6 giorni ago

Milan, Kyle Walker torna sul trasferimento: “Ho sbagliato a lasciare il City”

Kyle Walker torna a parlare del Milan: ai microfoni di Sky Sports, il terzino inglese…

6 giorni ago

Juventus-Castagne: il retroscena dal ritiro belga

Dal ritiro del Belgio, il terzino del Fulham Timothy Castagne rivela un retroscena dell'ultima sessione…

1 settimana ago

Almeyda conquista il Siviglia: e in estate è stato a un passo dal Pisa

Il Siviglia di Almeyda è tra le grandi sorprese della Liga: e pensare che l'allenatore…

1 settimana ago