Categories: Retroscena

Giappone dietro le quinte: l’operazione Tomiyasu e non solo

Non è solo questione di nazionalità. Il calciomercato ha dei fili invisibili e spesso un comune denominatore. Cosa unisce Nagatomo e Tomiyasu? Quando la mano è una, il collegamento è (quasi) naturale. Incroci che partono da lontano, da un assistente allenatore in Italia che, nel corso degli anni è diventato direttore generale di una società di calcio. Una carriera incredibile.

L’uomo dietro le quinte

Nome e cognome: Takayuki Tateishi, 51 anni. È il Ceo del Sin Truiden in Belgio, dopo aver fatto di tutto. Anno 2006: Massimiliano Ficcadenti siede sulla panchina del Verona in Serie B. Nell’anno solare arriva l’esonero: chiude una stagione bene, comincia quella dopo male. Ma nello staff dell’allenatore, come assistente, c’è proprio Tateishi: è in stage per aggiornarsi dopo aver già allenato i giapponesi dell’Oita Trinita. C’è voglia di migliorarsi, e quell’anno è di sicuro intenso. 


Al centro, Takayuki Tateishi

Così tanto da decidere di tornare in Giappone: la sua carriera prosegue poi nell’FC Tokyo, entrando prima nell’area tecnica e quindi come direttore sportivo. E che operazione gli viene in mente? In rosa ha un giocatore a inizio carriera che pensa di proporre al suo vecchio maestro. “Ciao, Massimo: ti interesserebbe Nagatomo? Secondo me in Europa può fare molto bene”. Ficcadenti lo guarda in video: si fida dell’amico ed ex collega e del suo istinto. È a Cesena, quell’anno: stagione 2010-2011, da neopromossi i romagnoli hanno una casella in più da occupare per un giocatore extracomunitario. Yuto diventa una rivelazione così bella da venire acquistato dopo nemmeno 365 giorni dall’Inter.

 


 

Che intrecci, vero? È il calciomercato, che non conosce limiti e nemmeno frontiere. Sapete dove andrà Ficcadenti, qualche anno dopo? 2014/2015, proprio negli FC Tokyo. A chiamarlo è Tateishi, diventato intanto un dirigente sempre più influente nel campionato nipponico. Che inizia a stargli stretto.


È tempo di cambiare e nel 2017 arriva l’occasione di seguire un nuovo progetto. In novembre, la DMM (internet company giapponese specializzata in shopping online e video on demand) conclude l’acquisto dei belgi del Sint Truiden, di cui già detiene il 40% della proprietà: lo sbarco nel calcio avviene subito in Europa, ma l’impronta giapponese deve essere chiara. E a Takayuki viene proposta la gestione manageriale del club: un progetto pilota che lo coinvolge con entusiasmo.

L’affaire Tomiyasu

Uno sguardo al mercato locale, uno a quello orientale, alla ricerca di talenti e potenziali plusvalenze (e in Belgio, in questo senso, sono esperti). Il primo giocatore che pesca Tateishi sembra un azzardo: arriva dalla Serie B giapponese (gioca nell’Avispa Fukuoka) e solo chi conosce davvero a fondo quel campionato avrebbe potuto pensare di prenderlo. Si tratta di Tomiyasu: difensore centrale che al momento della firma (il 16 gennaio 2018) ha solo 19 anni. Per lui, è davvero il cambiamento di un mondo, ma sa di avere tempo a disposizione. Nei primi sei mesi non gioca quasi mai, li sfrutta per ambientarsi. 

 


 

L’anno dopo gioca 27 partite in campionato e segna 1 gol, la stagione è di alto livello per tutta la squadra (playoff sfiorati) e diventa tra i più forti dell’intera rosa. Che, per inciso, conta altri connazionali di Tomiyasu: Wataru Endu (centrocampista ora allo Stoccarda), Daichi Kamada (attaccante dell’Eintracht Francoforte), oltre a Takahiro Sekine (altro centrocampista) e Kosuke Kinoshita (attaccante), questi ultimi emersi di meno. 

 

Ma è il gioco delle scommesse, si sa. Quella per il difensore è stata vinta. Quell’anno, Di Vaio prende molti voli in direzione Belgio: vuole il giocatore a tutti i costi al Bologna, che riesce a comprarlo spendendo una cifra intorno ai 7 milioni. Ora ne vale almeno 20, lo scorso gennaio lo ha cercato a lungo il Milan e adesso è vicino all’Atalanta. Tateishi, forse, si sfrega le mani. O almeno sorride di soddisfazione. E chissà quale altra operazione con l’Italia lo riguarderà. Ormai, ci è abituato.

Valentino Della Casa

Recent Posts

Quando Sartori esordì in Coppa Italia col Milan: il retroscena

Sartori ha iniziato la sua carriera da giocatore proprio nel Milan dopo essere cresciuto nel…

2 ore ago

Bologna, l’eventuale incasso della Coppa Italia per il riscatto di Casale

L'accordo tra Bologna e Lazio prevede che il riscatto di Casale avvenga ad alcune condizioni,…

2 ore ago

Mastantuono e la benedizione di Zanetti: “All’Inter…”

Franco Mastantuono sta stupendo sempre di più, il River Plate se lo gode e le…

8 ore ago

Yeremay Hernandez: il 2002 che ha stregato la Serie A

Tutto ciò che devi sapere sull'esterno spagnolo che potrà essere un grande protagonista nel prossimo…

23 ore ago

Il riscatto di Pobega al Bologna passa dal Milan

Pobega ha dedicato una tesi al Milan e ora parte del suo futuro al Bologna…

1 giorno ago

Coppa Italia, Calabria a tu per tu col passato in Milan-Bologna

Davide Calabria si prepara alla finale di Coppa Italia contro il Milan, affrontando il passato…

1 giorno ago