Categories: Retroscena

Dal problema al cuore all’amicizia con Emiliano Sala: la storia di Touré, il nuovo acquisto del Genoa

Non è Yaya ma è proprio a lui che si ispira: “È il mio idolo. Fisicamente siamo simili, facciamo lo stesso ruolo e abbiamo lo stesso cognome”. Parola di Abdoulaye Touré, centrocampista francese classe 1994 che è diventato a fine estate un nuovo giocatore del Genoa. Arriva dal Nantes: la squadra della città dov’è nato e cresciuto.

Chi è Abdoulaye Touré: il profilo

Touré è un centrocampista di contenimento e spinta. Un box to box che dispone di un’ottima tecnica individuale. L’ha imparata da solo, per le strade di Malakoff, un quartiere popolare di Nantes dove con gli amici passava pomeriggio e sera a giocare a calcio. Il suo rapporto con il Nantes inizia subito ed è speciale. Uno da ‘amore a prima vista’. Il primo allenamento della sua vita Touré lo fa con la squadra locale dell’USSA Vertou.

 


 

Ma al secondo era già al Nantes: “Quando andai a fare il mio primo allenamento di tutta la mia vita, ebbi la fortuna di avere come allenatore il fratello di un membro dello staff delle giovanili del Nantes. Gli deve aver detto ‘Ho un ragazzo che devi prendere assolutamente’, perché al mio secondo allenamento ero già al Nantes. Il primo anno mi hanno lasciato con il Vertou, quello dopo mi presero e da lì integrai il loro centro di formazione. Avevo 12 anni”.

 


  

Da quel problema al cuore fino all’esordio in Ligue 1 che lo mandò… dallo psicologo
Oggi Touré ha 27 anni. Con il Nantes vanta 162 presenze ufficiali, 9 gol e 10 assist. L’inizio però è stato difficile: da adolescente ha superato prove toste. La prima quando durante una normale visita medica prestagione lo fermarono: “Il tuo cuore batte troppo lentamente”. Carriera a rischio. Esami su esami, approfondimenti su approfondimenti: Abdoulaye Touré starà lontano dai campi per nove mesi. Poi per fortuna gli hanno dato il via libera e ha potuto tornare a giocare.

 


 

A 19 anni arriva l’esordio in Ligue 1, ma è di quelli da dimenticare: Touré entra in campo nella prima giornata contro il Bastia, al 67’. L’emozione è tanta: non aveva ancora firmato un contratto pro ma era già in campo coi grandi. Ventitré minuti, poi il fischio finale. Il Nantes vince, ma il Bastia fa causa: Touré non poteva essere in campo perché nell’ultima giornata del campionato riserve dell’anno precedente aveva preso una giornata di squalifica. Scoppia ‘L’affaire Touré’. Il caso andrà fino in tribunale, dove la sentenza sarà il 3-0 a tavolino per il Bastia e la revoca della vittoria del Nantes. Inizia un nuovo periodo difficile: “Mi sentivo in colpa, avevo fatto perdere la mia squadra e tutti parlavano di me solo per quell’episodio”. Per uscirne si farà aiutare anche da uno psicologo. Ma anche quell’episodio poi riuscirà a lasciarselo alle spalle e a voltare pagina.

La svolta con Ranieri

Poi l’arrivo di Ranieri nell’estate del 2017 e tutto cambia. Dopo la magica esperienza a Leicester (chiusa però con l’esonero), Sir Claudio torna su una panchina accettando la sfida di Nantes il giugno seguente. Rimane impressionato da Touré e lo lancia titolare. Non uscirà praticamente più dal campo: con Ranieri Touré gioca 36 partite e disputa la sua prima stagione piena. Quella del lancio definitivo. L’anno seguente con Christian Gourcuff (il padre di Yoann) prende la fascia di capitano e viene votato miglior giocatore dell’anno in squadra, superando Tatarusanu, Diego Carlos e Emiliano Sala. Già, Sala. Erano grandi amici loro due: “Avevamo un bel rapporto. Scherzavamo sempre e preparavamo le esultanze insieme prima delle partite. La sua morte è uno shock da cui non mi libererò mai”.

 


 

Adesso per Touré c’è la Serie A. Con il Genoa avrà l’opportunità per rilanciarsi, dopo che il Nantes per punizione lo aveva messo fuori rosa dallo scorso giugno: secondo il club francese, Touré aveva troppa voglia di andarsene. Non gioca una partita ufficiale dallo scorso aprile ma ora quest’altro periodo difficile è ormai acqua passata. La maglia del Genoa rappresenta il suo nuovo inizio. Ballardini in estate lo aveva detto: “Voglio giocatori esperti che possano aiutare i giovani ragazzi a crescere”. Per insegnare come si superano gli ostacoli, ora in rosa ci sarà un maestro in più.

A cura di Cosimo Bartoloni

Redazione

Recent Posts

Mainz e Nizza su William Boving: il danese piace anche in Italia

William Boving, centrocampista dello Sturm Graz è seguito da Mainz e Nizza: il danese piace…

5 ore ago

Mateo Retegui sarà l’italiano più costoso di sempre? La classifica

Il calciomercato si infiamma. Mateo Retegui va in Arabia per una cifra, storica, vicina ai…

1 giorno ago

Telenovela Jashari-Milan, quante analogie con De Ketelaere

La trattativa per il passaggio di Jashari al Milan è ancora in salita, aprendo una…

1 giorno ago

Atubolu, il 2002 seguito dal Napoli diventato portiere…per caso

Scatenato sul mercato, il Napoli ha messo gli occhi su Noah Atubolu, portiere classe 2002…

2 giorni ago

Wesley-Gasperini: due strade destinate a incontrarsi

Il terzino del Flamengo è il primo nome sulla lista giallorossa: Gasperini lo voleva già…

2 giorni ago

Da Merino a Zubimendi: l’asse Real Sociedad-Arsenal regala un altro gioiello ad Arteta

L'Arsenal pesca ancora in Spagna, precisamente nella Real Sociedad. Ecco Martin Zubimendi. Martin Zubimendi, così…

3 giorni ago