Sette anni dopo l’addio al Milan, “è stato la mia vita” disse il giorno dell’addio, Ariedo Braida torna in Italia: sarà il nuovo direttore generale della Cremonese. Dopo la rescissione – burrascosa – con il Barcellona – ha deciso di accettare il progetto del Gruppo Arvedi, leader della siderurgia e colonna portante dell’imprenditoria del cremasco.
Un sogno realizzato per il patron Giovanni Arvedi, amico di vecchia data proprio di Braida, che fin dai tempi dell’addio al Milan, nel 2014, provò a inserire nei quadri dirigenziali della Cremonese l’ex dirigente rossonero. Allora non se ne fece nulla, ma il rapporto non venne incrinato, anzi confermato ufficialmente nel 2017. Quando, l’allora direttore sportivo del Barcellona fece visita visita al Centro Sportivo “Giovanni Arvedi”, accompagnato dal presidente Paolo Rossi e dall’allora direttore Stefano Giammarioli. “Per la Cremonese il Centro Sportivo è un vero vanto”, disse allora.
Ariedo Braida ha scritto pagine importanti della storia del calcio italiano. Seconda punta tra Serie A e Serie B a cavallo degli anni ’70, ma è ovviamente con i colori rossoneri che tutti lo ricordano. Un tridente durato 30 anni che ha fatto grande il Milan: Berlusconi, Gallliani e Braida. Dal 1986 al 2013, come direttore generale prima e direttore sportivo poi. Ruoli, mansioni e responsabilità tanto definite quanto fluide, in un club che ha fatto la storia.
Prima e dopo c’è stato tanto altro, dal Monza all’Udinese, con l’acuto finale di 4 anni con il Barcellona: direttore sportivo con mansione speciale per le trattative con i club esteri. In uno dei migliori, dei più ricchi e conosciuti club del mondo. Il top per un dirigente che ha segnato più di un’epoca.
Ma la mente ritorna sempre lì. A Milano, al Milan. Via Turati e Milanello. “La mia vita”, disse. Una vita fatta anche di colpi di calciomercato in tutta l’era Berlusconi. Un trio per cominciare, tra il 1987 e il 1988: Van Basten, Gullit, Rijkaard. Serve dire altro? Poi la scoperta del giovane talento croato Zvonimir Boban e nel recente passato Andriy Shevchenko e Ricardo Kakà, entrambi poi diventati Palloni d’oro.
Giovanni Reyna è in trattativa con il Parma, che vuole portare in Serie A un…
Marcus Rashford torna al centro del mercato italiano: la Juve ci pensa, in passato ci…
Il Napoli dopo Lang, acquista anche Beukema: due olandesi alla corte di Antonio Conte Il…
Un viaggio tra goleador e gioielli albicelesti che hanno vestito la maglia rossoblù, fino al…
Dopo lunghe trattative, il classe 2000 è pronto per diventare il vice-Lukaku: anticipata la concorrenza …
Il talento del Barcellona Košpo è sbarcato in Italia e verrà aggregato alla Prima Squadra…