Categories: Retroscena

Valverde, la Champions con il Real Madrid e quel retroscena con il Napoli di Ancelotti

La sua posizione in campo è stata la mossa decisiva di Carlo Ancelotti nella doppia sfida di Champions League della scorsa stagione contro il Chelsea. Federico Valverde, partendo da ala destra, ha portato costantemente via un uomo dalla difesa di Tuchel per tutta la partita di andata, permettendo al Real Madrid di portarsi sul 3-1 di vantaggio dopo i primi novanta minuti, grazie al solito Karim Benzema e a uno spumeggiante Vinicius (libero e isolato proprio grazie ai movimenti dell’uruguaiano dall’altra parte).

 


 

Tattica ed intelligenza, ma anche corsa e sacrificio: così Valverde si è preso i Blancos, dopo tanto tempo passato tra panchina e campo come “alternativa di lusso”. Sempre con mezzo piede fuori dalla porta, sul mercato. Se fosse arrivata la giusta cifra, negli anni, sarebbe potuto partire per monetizzare. Per questo motivo, ci avevano pensato anche in Italia. Un club in particolare, il Napoli.

 


 

Il tentativo del Napoli

La trattativa parte presto: nei primi mesi del 2019 si aprono i discorsi con l’entourage e si riflette su una possibile collocazione nel progetto. Poi si passa all’attacco. Prime chiacchiere con il Real e presto si fa estate. L’interesse diventa cosa concreta e anche il giocatore se ne accorge e lo rivela. A volerlo, sulla panchina del Napoli, non c’è uno qualsiasi, ma Carlo Ancelotti. Sì, proprio Re Carlo. “Sapere che un allenatore così mi vuole è motivo di onore”, rivela Valverde in intervista. Contento e speranzoso, pur restando “concentrato sugli impegni con il Real”.

 


 

Valverde e Ancelotti

Alla fine sarà un nulla di fatto. Parole, prospettive, discorsi. Nulla di più. Così Valverde è rimasto a Madrid e lì ha incontrato finalmente Ancelotti. Un amore, quello tra i due, sbocciato (ritrovato) subito. Tra centrocampisti ci si intende, d’altronde. Carletto ricorda bene quando Sacchi gli chiedeva di adattarsi a giocare esterno, e ha deciso di riproporre qualcosa di simile con Federico. Stesso ruolo, compito simile, e stesso – alto – rendimento. Questione di spirito, e di feeling.

Luca Bendoni

Recent Posts

Mateo Retegui sarà l’italiano più costoso di sempre? La classifica

Il calciomercato si infiamma. Mateo Retegui va in Arabia per una cifra, storica, vicina ai…

16 ore ago

Telenovela Jashari-Milan, quante analogie con De Ketelaere

La trattativa per il passaggio di Jashari al Milan è ancora in salita, aprendo una…

18 ore ago

Atubolu, il 2002 seguito dal Napoli diventato portiere…per caso

Scatenato sul mercato, il Napoli ha messo gli occhi su Noah Atubolu, portiere classe 2002…

2 giorni ago

Wesley-Gasperini: due strade destinate a incontrarsi

Il terzino del Flamengo è il primo nome sulla lista giallorossa: Gasperini lo voleva già…

2 giorni ago

Da Merino a Zubimendi: l’asse Real Sociedad-Arsenal regala un altro gioiello ad Arteta

L'Arsenal pesca ancora in Spagna, precisamente nella Real Sociedad. Ecco Martin Zubimendi. Martin Zubimendi, così…

2 giorni ago

Cresciuti in nerazzurro, ora ai saluti: i fratelli Carboni e Stankovic pronti a lasciare l’Inter

L'Inter si prepara a cedere qualche giovane: i fratelli Carboni vanno verso l'addio in prestito,…

2 giorni ago