Categories: Retroscena

Papu al Siviglia? Sorride anche il Catania: il retroscena sulla trattativa

Tra i due litiganti, il terzo gode? Se Atalanta e Siviglia fossero in cattivi rapporti, il detto sarebbe perfetto. Di certo, il terzo c’è. E sta sorridendo parecchio. Il Papu va in Liga, ad attenderlo è Monchi (con un retroscena particolare). 5,5 milioni più 3 di bonus, una cifra che l’Atalanta non potrà però incassare interamente. Potere di una clausola e di un accordo che permetteranno al Catania di guadagnare 750mila di euro.

 


 

Tutto nasce dall’estate 2014, quella che riporta in Italia l’attaccante argentino per un anno in Ucraina, al Metalist. Stagione maledetta: 23 partite e 3 gol potrebbero anche sembrare un discreto bottino, non fosse per le condizioni politiche disastrose in cui versa l’intera Nazione. Gomez non si sente tranquillo, preferisce tornare in Serie A e ad attenderlo ci sono i Percassi. È qui che entra in gioco il Catania, che il Papu ha salutato l’anno prima: con gli ucraini, l’accordo è di circa 6 milioni di euro. Dopo un anno, ne sono stati pagati solo tre.

 


Così, al momento del ritorno in Italia, i siciliani chiedono una sorta di indennizzo. I Percassi, non nuovi a gesti di mercato di questo tipo, decidono di riconoscerlo: 30% sulla futura rivendita, basandosi su una cifra a cui andrà tolta una franchigia di 3 milioni di euro. Con il passaggio al Siviglia, i conti sono presto fatti: basta calcolare la percentuale su 2,5 milioni di euro (rispetto ai 5,5 di base). Ecco i 750mila euro che fanno felice Tacopina.

L’arrivo in Italia

Un bell’intreccio di mercato, a cui il Papu non è nemmeno così nuovo. Chiedere a Pietro Lo Monaco per conferma. Nel 2010, fu lui a portarlo a Catania. Una delle tante intuizioni di quegli anni: poco budget, fior di plusvalenze. La prassi del dirigente era consolidata. Due viaggi intercontinentali all’anno: uno per guardare il maggior numero di partite possibili (a volte anche tre o quattro al giorno) e per schedare i giocatori; l’altro per chiudere chi lo convinceva di più. Ci sono stati giocatori pescati dalla Serie B (vi ricordate Izco?), altri che giocavano a singhiozzo e che non sembravano possedere quello slancio da Europa (Silvestre o Alvarez, per dirne due). E arriviamo a Gomez.

 


 

Fu una trattativa laboriosa, perché, come spesso capita, in Sud America non sono solo le squadre a possedere tutti i diritti del cartellino del giocatore. Nello specifico, oltre al San Lorenzo bisognava dialogare con altre tre società. 

 


 

Ci vollero settimane prima di districare tutta la matassa; telefono bollente, furono chiamati intermediari e avvocati. Esitazioni nessuna. Pazienza moltissima. Lo Monaco, convinto dell’affare, ne uscì anche bene: in tutto, pagò 1,2 milioni di euro per regalare alla Serie A quello che sarebbe diventato un talento puro. A Catania (e a Bergamo) il Papu ha regalato gioie. Potere del calciomercato: dopo undici anni, si è ripetuto.

Valentino Della Casa

Recent Posts

Quando Sartori esordì in Coppa Italia col Milan: il retroscena

Sartori ha iniziato la sua carriera da giocatore proprio nel Milan dopo essere cresciuto nel…

2 ore ago

Bologna, l’eventuale incasso della Coppa Italia per il riscatto di Casale

L'accordo tra Bologna e Lazio prevede che il riscatto di Casale avvenga ad alcune condizioni,…

3 ore ago

Mastantuono e la benedizione di Zanetti: “All’Inter…”

Franco Mastantuono sta stupendo sempre di più, il River Plate se lo gode e le…

9 ore ago

Yeremay Hernandez: il 2002 che ha stregato la Serie A

Tutto ciò che devi sapere sull'esterno spagnolo che potrà essere un grande protagonista nel prossimo…

24 ore ago

Il riscatto di Pobega al Bologna passa dal Milan

Pobega ha dedicato una tesi al Milan e ora parte del suo futuro al Bologna…

1 giorno ago

Coppa Italia, Calabria a tu per tu col passato in Milan-Bologna

Davide Calabria si prepara alla finale di Coppa Italia contro il Milan, affrontando il passato…

1 giorno ago