Categories: Amarcord

Da Modena al cielo di Berlino: Luca Toni

Una mano girata intorno all’orecchio, un sorriso e l’abbraccio dei compagni. Un’immagine impressa nella mente dei tifosi. Un’esultanza divenuta icona. L’esultanza di Luca Toni. Tra i numeri 9 che hanno segnato un’epoca. Sicuramente per gli italiani con quella coppa del mondo alzata al cielo nella notte di Berlino. Il mondiale vinto come apice di una grande carriera. La gavetta, la Serie A, la chiamata del Bayern, la maglia azzurra. Ma, prima di tutto, il giallo. Il giallo di Modena. La sua Modena, dove tutto è iniziato. 

 


E in principio fu Modena

Il sogno d’infanzia lo stesso di tanti bambini, fare il calciatore. Le giornate passate a rincorrere un pallone. La gioia del gol conosciuta con il tempo. Le prime vie dove giocare quelle di Pavullo nel Frignano, suo paese di nascita, a pochi passi da Modena. 43 i km di distanza dal luogo in cui partirà la sua carriera. “Da piccolo facevo il raccattapalle per il Modena, la prima squadra che mi ha comprato. E quindi facevo il tifo per la squadra della mia città”, rivelò in una intervista a Sky Sport. Il riferimento di quel Modena era Sauro Frutti, l’idolo assoluto Van Basten: “Il più grande attaccante in assoluto”.

 


La Serie A, il Mondiale e il Bayern: il viaggio di Toni

Nel 1995 l’esordio tra i professionisti con il Modena in Serie C. Per l’esordio in Serie A, invece, dovrà aspettare qualche anno. È la stagione 2000/2001 quando fa il suo debutto nella massima serie. La maglia quella del Vicenza, il Milan come avversario: “E’ stato fantastico, fino a quel momento San Siro l’avevo visto solo in televisione. Chiesi la maglia a Maldini e me la diede”. Il Brescia, su richiesta di Mazzone, lo compra per 30 miliardi di lire. L’acquisto più costoso della loro storia. A volerlo anche il Venezia, ma lui preferì le rondinelle. Il motivo? Roberto Baggio. La B a Palermo e la promozione. La Fiorentina, il Mondiale vinto e la possibilità di andare all’Inter. “Ero preso dall’entusiasmo di andare all’Inter. Loro mi volevano tanto. Non ho capito il momento che stava passando la Fiorentina, penalizzata di 15 punti. Dopo un incontro di pochi minuti con i Della Valle, ho capito la situazione in cui si trovava la società e che la decisione giusta era quella di rimanere a Firenze”, disse sempre ai microfoni di Sky Sport. Dopo l’addio. Prima il contatto con il Milan, poi l’esperienza all’estero con il Bayern Monaco. Il ritorno in Italia fino ad arrivare all’Hellas Verona e al titolo di capocannoniere condiviso con Icardi. Quest’anno il Modena ha scritto una nuova pagina della sua storia. Una storia in cui c’è anche il suo nome. Il nome di Luca Toni.

 

Nicolò Franceschin

Recent Posts

L’incrocio di destini tra Kerem Aktürkoğlu e José Mourinho

Un gol decisivo, un esonero, un trasferimento e un cambio di panchina: la storia di…

4 ore ago

Bayern Monaco-Chelsea, Jackson ritrova i blues con un particolare numero di maglia

Dopo una trattativa lunga e complessa Nicolas Jackson tornerà ad affrontare il Chelsea nel primo…

1 giorno ago

Liverpool-Atlético Madrid, lo scontro di Champions da 660 milioni

Va in scena la gara di Champions tra due regine del mercato estivo: Liverpool ed…

1 giorno ago

Il Cagliari ritrova Felici, dalle valigie in mano al gol contro il Parma

Mattia Felici ipoteca la vittoria del Cagliari segnando il 2-0 al Parma, nonostante nel finale…

4 giorni ago

Fazzini era pronto a diventare un giocatore del Napoli: il retroscena

Verso Fiorentina-Napoli: il retroscena di mercato su Jacopo Fazzini. Il centrocampista era pronto a vestire…

5 giorni ago

Juventus-Inter: dalle sfide mercato al campo

Juventus e Inter sono pronte sfidarsi sul campo, in estate la sfida sul mercato Juventus-Inter…

5 giorni ago