Categories: Retroscena

Lukaku-Inter ci siamo: perché bisognava chiudere entro il 30 giugno

Il ritorno di Romelu Lukaku all’Inter è cosa fatta. Dopo meno di 12 mesi al Chelsea, l’attaccante belga rientra nella sua Milano e vur tornare grande protagonista della Serie A. La volontà del giocatore è stata decisiva nel convincere il Chelsea ad accettare l’offerta di prestito oneroso dell’Inter. L’intesa finale è stata raggiunta a circa 8 milioni più 4 di bonus per un anno di prestito. C’è stata fretta di chiudere, il giocatore – infatti – voleva tornare all’Inter entro il 30 giugno. Come mai tanta fretta? 


Lukaku torna all’Inter: tutto da fare entro il 30 giugno

Simone Inzaghi, fresco di rinnovo, può riabbracciare Romelu Lukaku e il merito è soprattutto di Lukaku stesso. Il belga, infatti, ha voluto tornare all’Inter in tutti i modi, per essere di nuovo protagonista dopo un’annata negativa in Inghilterra. Il pressing dell’attaccante sul Chelsea è stato fondamentale, poi Marotta e Ausilio sono stati abili a saper cogliere l’occasione e a chiudere in pochissimo tempo.

Chiusura veloce e accordo formalizzato prima del 30 giugno, in modo che Lukaku potesse trarne un grande vantaggio fiscale. Rientrando in Italia prima della fine di giungo, infatti, il giocatore usufruire dello sgravio fiscale del Decreto Crescita, che gli consente di pagare solamente il 25% sul suo stipendio e non il 45%


Il funzionamento del Decreto Crescita

Quando Lukaku è arrivato in Italia la prima volta, nell’estate 2019, ha potuto usufruire del Decreto Crescita, che prevede lo sgravio fiscale dello stipendio dal 45% al 25. Il decreto crescita è attuabile solamente se un lavoratore è stato almeno due anni residente fuori dall’Italia e resta per almeno altrettanti anni nel nostro Paese.

Se però il lavoratore fa rientro in Italia a meno di un anno di distanza dalla sua partenza può ugualmente usufruire del decreto. Per questo motivo Lukaku, arrivato al Chelesea lo scorso agosto, deve fare rientro in Italia entro la fine di giugno, vale a dire entro la fine del primo semestre del 2022, in modo da poter dimostrare di essere stato in Italia per più di metà anno solare. L’interesse a concludere presto la trattativa – dunque – è stato tutto del calciatore, non dell’Inter, che non ha alcun vantaggio economico (ma neanche uno svantaggio) dal rientro immediato del giocatore.

A cura di Emiliano Tomasini

Redazione

Recent Posts

Villarreal-Juve: Renato Veiga sfida il suo recente passato

Dopo 6 mesi in bianconero, Renato Veiga ritrova la Juve in Champions con il Villarreal,…

1 giorno ago

I ragazzi di Hayen fanno sul serio: il Club Brugge non ha paura

Nonostante le cessioni eccellenti, il Brugge continua a stupire: solo due sconfitte stagionali e tanti…

2 giorni ago

Rummenigge: “Le cifra spesa per Woltemade è inaccettabile. Wirtz sarebbe stato perfetto per il Bayern”

Il due volte pallone d'oro Karl-Heinz Rummenigge, ha commentato l'acquisto da parte del Newcastle di…

2 giorni ago

Giovane poteva arrivare in Italia già a gennaio: il retroscena

Uno dei giocatori del momento sarebbe potuto arrivare in Italia già a gennaio e non…

1 settimana ago

La colonia “italiana” del Panathinaikos: son ben 11 gli ex Serie A

Mai come quest'anno il Panathinaikos ha tra le sue fila così tanti giocatori ex Serie…

1 settimana ago

Sassuolo-Matic: il retroscena sulla trattativa e le parole di Carnevali

Il retroscena della trattativa che ha portato al Sassuolo Nemanja Matic, e le parole al…

1 settimana ago