Categories: Retroscena

La bocciatura con il Milan e la rivincita in Bundesliga: la rinascita di André Silva

Saper uscire da un periodo negativo e riprendersi la rivincita contro ogni aspettativa, è questa la storia di André Silva. Il talento del portoghese non è mai stato messo in discussione: dagli esordi con il Porto fino alla breve e negativa parentesi con il Milan (che ora cerca il connazionale Renato Sanches), le qualità del classe 1995 non possono essere assolutamente contestate e dubitate. 

L’esperienza con il Milan e l’arrivo in Spagna

 

In rossonero, André Silva non è mai riuscito a incidere, nonostante fosse arrivato come un prospetto di livello mondiale. Approdato a Milano nell’estate del 2017, l’ex Porto è riuscito a raccogliere appena 10 gol in 41 presenze, un bottino decisamente insufficiente. Dopo appena una stagione il portoghese è arrivato a Siviglia, assicurandosi uno score molto simile all’annata precedente: 11 reti in 40 apparizioni. Insomma, in pochi credevano nella risalita del gioiello originario della piccola cittadina di Baguim do Monte.

 


 

La rinascita in Bundesliga

 

Reduce da anni negativi e mai al livello delle aspettative, André Silva nel 2019 approda a Francoforte, diventando il nuovo attaccante dell’Eintracht. Il primo anno in un nuovo ambiente è sempre il più difficile (e un altro portoghese, Cancelo, lo sa bene), ma il classe 1995 riesce a portare a casa 16 gol in 38 apparizioni, un bottino non ancora entusiasmante ma sicuramente incoraggiante. L’exploit arriva nel corso della scorsa stagione, quando André Silva raggiunge quota 29 reti in 34 presenze, un rendimento eccellente che gli è valso il corteggiamento di tanti top club europei, uno su tutti il Lipsia

 


 

Le statistiche con la “Seleção” portoghese

 

Dopo la mancata vittoria contro la Serbia, il Portogallo sarà costretto ad affrontare i playoff per strappare il biglietto per Qatar 2022. Con la nazionale guidata da Fernando Santos, André Silva ha messo a segno 19 reti in 49 presenze, ma il rendimento che stupisce è quello avuto nelle qualificazioni al Mondiale: 10 gol e 1 assist in appena 16 apparizioni, uno score da grande attaccante. L’ex rossonero (come Dalot) sta finalmente ritrovando sè stesso, chissà se dalle parti di Milanello qualcuno si sia pentito di aver lasciato andare il ventiseienne.

A cura di Davide Masi

Davide Masi

Recent Posts

Dallinga è rinato: l’arma in più del Bologna ad un anno dall’arrivo

Thijs Dallinga si è ufficialmente ritrovato. Oggi, dopo un anno dal suo arrivo, è l'arma…

15 ore ago

Napoli, scoppia il “caso Lobotka-Conte”: cosa ha detto l’agente dello slovacco

Il 2-0 incassato dal Napoli al “Dall’Ara” porta con sé diverse scorie, e non solo…

1 giorno ago

Østigård, momento d’oro al Genoa: quel duello nel mercato estivo…

Leo Østigård è diventato l'uomo in più del Genoa a suon di prestazioni e gol.…

1 giorno ago

Atalanta, ufficiale l’arrivo di Palladino: l’allenatore ritrova Daniel Maldini

Dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, l'Atalanta ha deciso di esonerare…

2 giorni ago

Perché l’Empoli scartò Jan Oblak? Ecco il motivo

L'ex portiere Pelagotti svela un retroscena su Jan Oblak, scartato dal settore giovanile dell'Empoli per…

5 giorni ago

Daniele De Rossi e “le porte chiuse”: dalle offerte estive alla firma col Genoa

Daniele De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. In estate l'ex capitano giallorosso ha…

6 giorni ago