Una rete di migliaia di talent scout che gira il mondo con un pallino fissato in testa: scoprire giovani talenti. Dai parametri degli osservatori al lavoro dietro le quinte, riassumere il modus operandi del mondo Red Bull in qualche riga è impossibile. Allenatori, calciatori e dirigenti: tutti viaggiano nella stessa direzione. Così Salisburgo e Lipsia sono diventate due certezze del calcio europeo.
Tre anni e mezzo tra Red Bull Salisburgo e Liefering (la seconda squadra del club austriaco), Peter Zeidler ha vissuto quella realtà quotidianamente. Ha visto tutto il lavoro che c’è dietro, guidando dalla panchina tantissimi giovani rivenduti a peso d’oro in giro per l’Europa. Minamino, Naby Keita, Hwang Hee-Chan. Zeidler è stato il loro allenatore dal 2012 al 2015: “Il vantaggio di essere un allenatore nel mondo Red Bull è che la società ti porta sempre i migliori giovani calciatori. Tutti gli agenti vogliono far giocare i propri giocatori nel Salisburgo perché è il migliore step per loro” racconta ai microfoni di grandhotelcalciomercato.com.
L’avventura di Peter nel mondo Red Bull si è chiusa nel 2015, da lì ha girato tra Svizzera e Francia. Sion, Sochaux e infine San Gallo. Zeidler guida il club biancoverde dal 2018.
Ma torniamo a noi. Nella famiglia Red Bull tutto sembra funzionare alla perfezione. Tanti talent scout sparsi per il mondo alla ricerca di promesse da far crescere in casa. I giovani vengono subito portati in Europa: se non sono pronti passano prima dal Liefering, una volta messa da parte la giusta esperienza fanno lo step successivo nel Salisburgo. Infine c’è il Lipsia: i gioielli migliori passano da lì, a meno che non vengano venduti prima: “Ora con il successo di Haaland e non solo, tutti gli agenti del mondo vogliono portare i propri giocatori nel Salisburgo. Quindi diventa facile per il club avere calciatori. Funziona così con i giovani calciatori di tutto il mondo, dal Mali alla Corea del Sud”.
Da quelle parti sono passati decine e decine di talenti, tutti rivenduti a peso d’oro in giro per l’Europa. “Il miglior giocatore che ho allenato? Naby Keita. Lui non ha ancora fatto una carriera da fuoriclasse, ma quando ha la palla e dribbla è capace di saltare tutti. Ma anche Minamino, lo stesso Hwang Hee-Chan, Laimer, Schlager”.
Dal tono di voce di Zeidler viene fuori l’orgoglio di un allenatore che ha visto crescere tanti ragazzi. Ha accolto decine e decine di giovani, li ha fatti migliorare e ora li guarda in televisione. Come un padre fiero, Peter parla dei suoi ragazzi come se fossero i suoi figli. Perché in fondo lavorare nel mondo Red Bull significa anche questo.
Sartori ha iniziato la sua carriera da giocatore proprio nel Milan dopo essere cresciuto nel…
L'accordo tra Bologna e Lazio prevede che il riscatto di Casale avvenga ad alcune condizioni,…
Franco Mastantuono sta stupendo sempre di più, il River Plate se lo gode e le…
Tutto ciò che devi sapere sull'esterno spagnolo che potrà essere un grande protagonista nel prossimo…
Pobega ha dedicato una tesi al Milan e ora parte del suo futuro al Bologna…
Davide Calabria si prepara alla finale di Coppa Italia contro il Milan, affrontando il passato…